Teatro

Blas Roca Rey in ‘Vincent Van Gogh, lettere a Theo’ al Teatro Augusteo di Salerno

Condivid

Blas Roca Rey al Teatro Augusteo di Salerno in “Vincent Van Gogh, lettere a Theo”, martedì 15 settembre ore 21
unica data in Campania

Un mondo fantastico, tenero e disperato affiora dalle tante lettere che Vincent Van Gogh scrisse all’adorato fratello Theo, gallerista, che si occupò di lui tutta la vita.
Un’energia vitale pazzesca, quasi indomabile. La consapevolezza, a volte straziante, di essere diverso dagli altri. In tutto. Nel vivere, nei rapporti umani ma soprattutto nell’arte. L’uso dei colori, faticosamente raggiunto in anni e anni di studi e schizzi. La volontà, testarda, ostinata, di reinventare la realtà, di ridarcela attraverso la lente fantastica dei suoi occhi. Il non rassegnarsi alla totale indifferenza del mondo verso i suoi quadri, il ripartire mille e mille volte ancora verso un futuro che sperava, prima o poi, si sarebbe accorto di lui. Nonostante la miseria, gli stenti, la mancanza di cibo. E infine, la sua lenta ed inesorabile discesa verso la pazzia, che lo trascinò negli ultimi anni in piccoli manicomi di paese dove, spesso volontariamente, si rifugiava.
Una vita. Un artista. I suoi meravigliosi fuochi d’artificio che, piano piano, lo arsero vivo.
Tutto questo è lo spettacolo “Vincent Van Gogh, lettere a Theo” di Blas Roca Rey, in programma il 15 settembre alle ore 21 al Teatro Augusteo di Salerno, in esclusiva per la Campania. Spettacolo interpretato dallo stesso attore che sarà accompagnato dal maestro Luciano Tristaino, ai flauti.

“L’attore comunica tutto questo con voce vibrata e appassionata che spinge il pubblico all’ammirazione e all’applauso in una serata indimenticabile che si imprime a lungo nel nostro cuore”.
(Groppali, Il Giornale)

I biglietti per poter assistere alla rappresentazione hanno un costo di euro 15 più prevendita e si possono acquistare online sul sito www.postoriservato.it, oppure direttamente presso il botteghino del Teatro Augusteo di Salerno a partire dalle ore 18,30 del giorno stesso.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2020 - 19:38

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Salerno

Ultime Notizie

La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di Minico al Parco delle Chiocciole

Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza”… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:30

Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 alla Palestra Grande di Pompei

"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca

Scafati- Un nuovo incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi nel capannone della… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00

Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:37