#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 17:38
19.2 C
Napoli

Apertura straordinaria della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli

facebook
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 (European Heritage Days) la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli riprende anche le attività di promozione culturale e di valorizzazione dei fondi posseduto ) e propone domenica 27 settembre ( ore 10-14) un’apertura straordinaria per far conoscere ad un pubblico più ampio il patrimonio librario della biblioteca e far ammirare le monumentali sale che ospitano la biblioteca.

 

 

In particolare si potranno visitare il maestoso Salone di Lettura con decorazioni in stucco ed oro e le storiche sale splendidamente affrescate, destinate dai Borbone a Saloni delle feste, e si potranno ammirare gli allestimenti originali riportati nelle immagini di splendidi manoscritti acquerellati .

Nello spirito dell’edizione 2020 delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate alla formazione promossa attraverso il patrimonio culturale il percorso di visita conduce i visitatori tra storia e memoria attraverso una narrazione il cui filo conduttore sono preziosi manoscritti, autografi, pregiate incisioni, codici di straordinaria fattura. In Sala Rari saranno esposti testi rari significativi della rilevanza del ricco patrimonio conservato nella biblioteca napoletana. Un tuffo nella Storia di Napoli , nella sua cultura ed iconografia . Ai testi originali saranno affiancate le riproduzioni anastatiche di alcuni dei manoscritti , cartine geografiche, incisioni e litografie che i visitatori potranno sfogliare per conoscere e vivere l’emozione che le opere antiche ci tramandano nel presente .

Il percorso di visita prende il via dalla monumentale opera seicentesca, dal rilevante valore scientifico, del noto cartografo Mario Cartaro realizzata in collaborazione con Antonio Stigliola famoso erudito e scienziato nolano, con le splendide immagini del Regno di Napoli. Si prosegue attraverso le strade e le Vedute della Napoli del seicento nelle perfette incisioni di Cassiano de Silva, per poi addentrarsi nella vita popolare a Napoli nell’ottocento raffigurata dal pittore svedese Carlo Lindström , con splendidi disegni che riprendono i costumi tradizionali del popolo napoletano e alcune scene di vita popolare.

Le suggestive immagini del diplomatico e vulcanologo britannico sir William Douglas Hamilton alla la fine del XVIII secolo, ambasciatore inglese presso la corte di Napoli dove assistette alle eruzioni del Vesuvio del 1777 e del 1779, ci preparano a vivere l’emozione di affacciarsi dalle terrazze prospicienti il mare, con vista mozzafiato sul golfo di Napoli dominato dal Vesuvio . L’ingresso in biblioteca ( gratuito) sarà consentito esclusivamente su PRENOTAZIONE ed IN SICUREZZA a piccoli gruppi. E’ obbligatorio l’uso delle mascherine.

Prenotazione da lunedì 21 settembre su www.bnnonline.it, dove ci saranno istruzioni sulle visite guidate


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2020 - 15:44



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento