Campania

Allarme lanciato da D’Andrea(Sicpre): “Con la nuova emergenza Covid a Napoli falsi specialiti all’arrembaggio”

Condivid

Con la nuova emergenza Covid, l’aumento dei contagi e il rientro dalle vacanze la Società Italiana di Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica lancia l’allarme contro i falsi specialisti che a Napoli speculano sulla salute dei cittadini.

A denunciarlo in una nota è il presidente SICPRE Francesco D’Andrea: «Con la ripresa di tutte le attività e la nuova fase di emergenza Coronavirus che stiamo vivendo, aumentano i casi di abusivi della professione che, soprattutto attraverso l’uso dei social, promozionano interventi chirurgici e trattamenti di medicina estetica alla stregua di prodotti commerciali, con offerte e sconti speciali. In pratica siamo arrivati a livelli della serie “prendi tre paghi due”, dimenticando che la chirurgia e la medicina estetica sono atti medici che presuppongono competenza e formazione e non dei banali prodotti commerciali da vendere a tutti i costi». «Per questo – prosegue D’Andrea – la SICPRE si impegna anche quest’anno a proseguire la battaglia contro i falsi specialisti, che sono la principale causa di complicazioni e insuccessi di questo settore della medicina, con lo scopo finale di tutelare la salute del cittadino. Inoltre auspichiamo fortemente che le istituzioni mettano in essere norme legislative, che rendano obbligatorio il titolo di specialista, per evitare l’attuale stato di anarchia e confusione che gravita intorno alla chirurgia estetica».

La richiesta del presidente SICPRE nasce anche dall’aumento smisurato delle richieste di interventi per “riparare” i danni provocati da personale non specialistico, in crescita da dopo il lockdown. «Il messaggio per il cittadino è quello di informarsi sul medico a cui si rivolge, indirizzandosi sugli specialisti quali ad esempio sono tutti i soci della SICPRE». «La politica e di conseguenza le istituzioni sono chiamate a dare un’urgente risposta normativa – conclude D’Andrea – la SICPRE non si ferma a questa denuncia ma, Covid permettendo, ha in programma un importante convegno nel 2021 proprio su questa tematica alla presenza delle autorità governative del settore».


Articolo pubblicato il giorno 4 Settembre 2020 - 14:05

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57