Primo Piano

Uranio impoverito, muore De Angelis il carabiniere che combattè la camorra dell’area stabiese e dell’Agro nocerino

Condivid

Nocera Superiore. Uranio impoverito, muore De Angelis il carabiniere che combattè la camorra dell’area stabiese e dell’Agro nocerino.Ha lottato per un decennio contro la malattia e le istituzioni alla fine ha dovuto cedere al cancro ma è riuscito ad abbattere il muro di gomma eretto contro l’uranio impoverito.

 

Francesco De Angelis, 55 anni, vice-brigadiere dei carabinieri,  è morto ieri pomeriggio. Restano intatte e esemplari le sue battaglie, gli onori sul campo, le onorificenze, gli encomi, la sua dedizione all’arma: per chi resta solo un solco da seguire.
De Angelis aveva scoperto fortuitamente dopo un controllo medico avvenuto a seguito di una colluttazione con un malvivente, di avere un tumore ai polmoni, poi diffusosi anche al cervello. Da quel giorno sono passati circa dieci anni, un periodo in cui non si è mai arreso alla malattia e soprattutto al riconoscimento della causa di servizio per l’esposizione all’uranio impoverito. Era stato in missione nei Balcani quattro volte: Bosnia Erzegovina, Albania, Kosovo dove aveva avuto incarichi operativi in borghese e attività antidroga a Sarajevo mentre in Albania venne affidato alle operazioni di polizia militare. Un combattente, così come lo era stato a partire dagli anni ’90 nella lotta ai clan camorristici e ai delinquenti dell’area stabiese e dell’agro nocerino sarnese. Ciccio ‘o napulitan, così era noto, non ha mai lesinato il suo coraggio, in prima linea, sembrava invincibile.

La battaglia per il riconoscimento dello status di vittima dell’uranio impoverito l’ha condotta fino alla fine. Clamorose le sue proteste, ancora vivi i suoi appelli insieme ai colleghi che come lui erano stati a contatto con i proiettili e le bombe della Nato nei Balcani. Alcuni compagni di battaglia li aveva persi durante il tragitto, per loro ha continuato la sua crociata contro l’uranio e le resistenze istituzioni. E quando era riuscito ad ottenere il riconoscimento della causa di servizio aveva dato speranza a chi ancora combatte contro la burocrazia.
Da ieri, Ciccio De Angelis, non è più. Lascia tangibile un libro che racconta la sua storia: “Quando tutto cambia – storia di Franco”, scritto da sua nipote Francesca De Angelis e pubblicato per i tipi di Polis Edizioni, ma anche interviste, appelli. Un solco incolmabile di coraggio e speranza per chi lotta per vincere la malattia ma anche le ingiustizie sociali. Da ieri migliaia sono stati i messaggi di cordoglio alla famiglia, agli amici e colleghi con i quali ha diviso e condiviso i giorni e le ore di servizio nell’Arma e di vita.
La sua forza sembrava infinita e fino alla fine tutti quelli che lo amavano e lo conoscevano hanno sperato che dopo la burocrazia riuscisse a sconfiggere anche il cancro. Ma purtroppo così non è stato. Resta il dolore e la speranza che ha lasciato con le sue battaglie per la legalità e i diritti di uomo dello stato che ha onorato la divisa.

I funerali si svolgeranno, oggi 27 agosto alle ore 16, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Nocera Superiore. (r. f.)


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2020 - 10:29

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27