#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Uranio impoverito, muore De Angelis il carabiniere che combattè la camorra dell’area stabiese e dell’Agro nocerino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nocera Superiore. Uranio impoverito, muore De Angelis il carabiniere che combattè la camorra dell’area stabiese e dell’Agro nocerino.Ha lottato per un decennio contro la malattia e le istituzioni alla fine ha dovuto cedere al cancro ma è riuscito ad abbattere il muro di gomma eretto contro l’uranio impoverito.

 

Francesco De Angelis, 55 anni, vice-brigadiere dei carabinieri,  è morto ieri pomeriggio. Restano intatte e esemplari le sue battaglie, gli onori sul campo, le onorificenze, gli encomi, la sua dedizione all’arma: per chi resta solo un solco da seguire.
De Angelis aveva scoperto fortuitamente dopo un controllo medico avvenuto a seguito di una colluttazione con un malvivente, di avere un tumore ai polmoni, poi diffusosi anche al cervello. Da quel giorno sono passati circa dieci anni, un periodo in cui non si è mai arreso alla malattia e soprattutto al riconoscimento della causa di servizio per l’esposizione all’uranio impoverito. Era stato in missione nei Balcani quattro volte: Bosnia Erzegovina, Albania, Kosovo dove aveva avuto incarichi operativi in borghese e attività antidroga a Sarajevo mentre in Albania venne affidato alle operazioni di polizia militare. Un combattente, così come lo era stato a partire dagli anni ’90 nella lotta ai clan camorristici e ai delinquenti dell’area stabiese e dell’agro nocerino sarnese. Ciccio ‘o napulitan, così era noto, non ha mai lesinato il suo coraggio, in prima linea, sembrava invincibile.

La battaglia per il riconoscimento dello status di vittima dell’uranio impoverito l’ha condotta fino alla fine. Clamorose le sue proteste, ancora vivi i suoi appelli insieme ai colleghi che come lui erano stati a contatto con i proiettili e le bombe della Nato nei Balcani. Alcuni compagni di battaglia li aveva persi durante il tragitto, per loro ha continuato la sua crociata contro l’uranio e le resistenze istituzioni. E quando era riuscito ad ottenere il riconoscimento della causa di servizio aveva dato speranza a chi ancora combatte contro la burocrazia.
Da ieri, Ciccio De Angelis, non è più. Lascia tangibile un libro che racconta la sua storia: “Quando tutto cambia – storia di Franco”, scritto da sua nipote Francesca De Angelis e pubblicato per i tipi di Polis Edizioni, ma anche interviste, appelli. Un solco incolmabile di coraggio e speranza per chi lotta per vincere la malattia ma anche le ingiustizie sociali. Da ieri migliaia sono stati i messaggi di cordoglio alla famiglia, agli amici e colleghi con i quali ha diviso e condiviso i giorni e le ore di servizio nell’Arma e di vita.
La sua forza sembrava infinita e fino alla fine tutti quelli che lo amavano e lo conoscevano hanno sperato che dopo la burocrazia riuscisse a sconfiggere anche il cancro. Ma purtroppo così non è stato. Resta il dolore e la speranza che ha lasciato con le sue battaglie per la legalità e i diritti di uomo dello stato che ha onorato la divisa.

I funerali si svolgeranno, oggi 27 agosto alle ore 16, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Nocera Superiore. (r. f.)


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2020 - 10:29



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento