Summer Concert: quarantatré concerti in 23 giorni; tutti i concerti, ad eccezione dei matinée, sono proposti in un doppio orario – ore 20.00 e ore 21.30 – per sopperire alla limitata capienza delle sale dovuta alle norme sul distanziamento sociale.
Vari i segmenti proposti: Pianofestival, Focus – spazio alla chitarra e al quartetto d’archi -, Etno & Coltro, con l’originale proposta Bosphorus Project, “…un viaggio nella musica colta e popolare delle antiche corti ottomane e delle strade di Istanbul…”, Etno & Barock, “…echi iberici da Scarlatti alla musica latino americana…”, Pocket Orchestra, con le trascrizioni per piccoli organici di brani sinfonici di Rossini, Beethoven e Wagner, Suoni & Immagini, antologia delle più belle musiche da film e in particolare di Morricone.
Un programma all’insegna del “suono italiano” con la partecipazione di artisti quali Massimiliano Damerini, Emanuele Segre, dei quartetti Manfredi, Henao, Sincronie e Eridàno, di Paola Volpe, Liliana Bernardi, dei duo pianistico Eleonora Spina & Michele Benignetti, Edoardo Bruni & Volha Karmyzava, del duo di mandolino e chitarra Tiziano Palladino & Davide Di Ienno, dei chitarristi Domenico Savio Mottola, vincitore del premio delle Arti, e Andrea De Vitis, affermatosi in ben 40 concorsi di tutto il mondo, dei fisarmonicisti Luca De Prisco e Flavio Feleppa, e di tre giovani pianisti vincitori nel 2019 di due dei più importanti concorsi pianistici italiani: Ziyu Liu e Yilan Zhao, rispettivamente primo e terzo premio del Viotti di Vercelli, Aristo Sham vincitore del Casagrande di Terni.
La Rassegna è realizzata con il contributo del MIBACT – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania, del Museo Archeologico e dell’Associazione Sidicina Amici del Museo di Teano, dei Comuni di Caiazzo, Pietramelara, Teano e Carinola, del Club Unesco di Caserta, dell’Associazione Monte Carmignano per l’Europa.
Scopri il calendario dei concerti: http://autunnomusicale.voxmail.it/rsp/pv8sp0/content/locandina_organistico.pdf?_d=573&_c=2bacc7fd
Parallelamente a Summer Concert è in corso il Festival Organistico a Pietramelara presso la Chiesa di S. Rocco e a Roccamonfina presso il Santuario Madonna dei Lattani. L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Organo di Pietramelara, si articola in undici concerti dal 1 al 29 Agosto; ospiti del Festival valenti organisti nonché Mauro Castaldo, Antonio Varriano e Antonio Colasurdo, titolari della cattedra di organo presso i Conservatori di Benevento e Campobasso.
L’ingresso ai concerti è libero, ma con prenotazione obbligatoria. Ci si può prenotare tramite il sito www.autunnomusicale.com / sezione Prenota Online, oppure inviando una e-mail a info@autunnomusicale.com.
Si riceverà una e-mail di risposta contenente il link per effettuare la prenotazione.
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto