#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Scuola, Gilda: ‘Troppi problemi nelle nomine dei docenti’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 

Scuola, Gilda: ‘Troppi problemi nelle nomine dei docenti’

Gli uffici scolastici periferici sono impegnati con tutte le loro forze per terminare le operazioni di nomina in ruolo entro il termine perentorio stabilito dal ministero per il prossimo 26 agosto. I tempi ristretti e l’applicazione del nuovo sistema informatico – per il sindacato Gilda degli insegnanti – stanno creando pero’ una serie di gravi problemi. In particolare avviene che numerosi docenti vengano nominati in una provincia, diversa dalla propria, nell’ambito della regione, mentre dopo qualche giorno un collega dal punteggio anche decisamente inferiore trovi posto nel proprio stesso comune, in barba alla graduatoria. Questo avviene per l’impossibilita’, dell’amministrazione, di riuscire a registrare le rinunce alle nomine soprattutto dalle vecchie Gae. Il fenomeno e’ particolarmente rilevante nella scuola primaria, per le rinunce di massa dei diplomati magistrali immessi nelle graduatorie

“La Gilda degli Insegnanti – afferma Rino Di Meglio in una nota – aveva segnalato tale criticita’ al ministero e aveva suggerito di tenerne conto, magari chiedendo agli interessati di comunicare in anticipo la loro decisione di rinuncia alla nomina consentendo un immediato travaso di posti da Gae a Graduatorie di merito garantendo cosi’ maggior liberta’ di scelta a chi si trova posizionato meglio in graduatoria. Il ministero, come da diversi mesi a questa parte, e’ rimasto sordo ai nostri suggerimenti”. Ci sono inoltre mail con le istruzioni e i termini per scegliere le sedi che non arrivano ai destinatari, forse perche’ mai partite, oppure che arrivano solo a chi sta in coda alla graduatoria, Uffici territoriali che cancellano tutti gli avvisi gia’ inviati. A completare il quadro problematico, l’applicazione della famigerata norma che obbliga i neo assunti a restare per 5 anni nella stessa scuola, senza neppure la possibilita’ di un’assegnazione provvisoria. “Peccato – sostiene di Meglio – che un evento importante e professionalmente appagante come l’assunzione a tempo indeterminato si trasformi per buona parte degli aspiranti insegnanti in un motivo di ansia e preoccupazione a causa della burocrazia ministeriale”.

La stessa fretta e frenesia si sta riscontrando nella gestione delle domande per le Gps (le graduatorie per le supplenze) la cui validazione e’ stata demandata, senza nessun preavviso alle segreterie delle scuole, cui va tutta la nostra solidarieta’ ed appoggio, che dovranno in pochi giorni tentare l’operazione impossibile di verificare la regolarita’ di quasi 2 milioni di domande. Una percentuale molto alta delle domande vagliate contiene errori, ma alla fine gran parte delle domande resteranno prive del controllo preliminare. Inoltre agli interessati non e’ data alcuna possibilita’ di richiedere la correzione di errori, mediante la pubblicazione di una graduatoria provvisoria. E’ sgradevole esser costretti a rilevare che il Ministero non accetti nessun ragionevole suggerimento, limitandosi a propagandare un’inesistente efficienza del nuovo sistema informatizzato, mentre invece la situazione reale e’ semplicemente drammatica


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2020 - 11:57



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento