Napoli e Provincia

Pompei, ‘polvere di stelle’ sull’Azienda di Soggiorno e Turismo

Condivid

In questi giorni a Pompei, complice anche la campagna elettorale, si sta consumando nella indifferenza generale delle Istituzioni e, soprattutto, della gente comune lo “stratto” – un’altra definizione non ci viene a mente – della una volta famosa e operativa Azienda di Cura Soggiorno e Turismo di Pompei. L’ A.C.S.T. di Pompei, in sigla.

 

E’ uno schiaffo al Turismo della Città di Pompei che i pompeiani stanno accettando senza reazione alcuna, come sono abituati a fare ormai da qualche anno. Eppure quest’anno a causa della pandemia da Coronavirus la economia pompeiana è agonizzante e il settore merceologico della ospitalità alberghiera e ristorativa è ridotto al lumicino.

Possiamo dire con franchezza di peggio: economicamente al disastro.

E pensare che, soltanto fino a una quindicina di anni or sono, gli uffici turistici della Azienda aperti al pubblico erano due, dei quali uno era ospitato nell’ex Hotel SUISSE a Piazza Porta Marina Inferiore. L’altro, quello principale, era nella storica sede in fase di sfratto in via Sacra, nei locali terranei della Casa del Pellegrino. Ampia e luminosa, distribuita su due livelli. Quella sede è arrivata ad ospitare una quindicina di dipendenti e addetti nei momenti di massimo fulgore operativo che pure ha avuto, sia durante le gestioni ordinarie che durante i commissariamenti causati e determinati dalla Regione Campania, a partire dagli anni novanta del Novecento. Anche questo va detto con chiarezza.

Negli ultimi anni – da quando, soppresse le Aziende Turistiche, i loro uffici erano divenuti uffici della Regione Campania, in pratica uno dei tanti stipendifici regionali reliquati dagli Enti soppressi – i dipendenti dell’Azienda si aggiravano negli uffici della sede di Pompei come pesci negli acquari. Senza motivazioni, senza indirizzi, senza obiettivi.

Ma, soprattutto senza poter dare la assistenza attesa dai turisti, che rimanevano fuori da quegli uffici, rigorosamente chiusi nel pomeriggio di tutti i giorni e nei giorni festivi, cioè proprio quando più grande è il bisogno di assistenza informativa da parte del Turista.

In questi giorni i “reduci” della Azienda turistica – che “combattenti” in verità non sono mai stati – sono in mesto transito per trasloco (meglio dire sfratto?) al… marciapiede di fronte!

Portano con sé la polvere di stelle luminose di un tempo passato, che non tornerà mai più per loro. Vanno a occupare la sede storica della Sezione comunale degli ex Combattenti e Reduci, poi divenuta in tempi successivi la Sede dell’Associazione pensionati Bartolo Longo.

Non sappiamo valutare se la nuova sede – al proprio esterno dignitosa, perché incastonata nel fronte laterale dell’ottocentesco Palazzo De Fusco, sede del Comune di Pompei – potrà ospitare i dipendenti rimasti, sia pure pochi, in quanto ce la ricordiamo abbastanza angusta. Ma chi vivrà vedrà. Anche sotto il profilo delle norme anti Covid vigenti o sopravvenienti.

Unica nota positiva di questa cronaca è il fatto che gli uffici liberati dalla ex Azienda Turismo saranno occupati dagli organi della Questura di Napoli, Polizia di Stato di Pompei che potranno ancora meglio così fornire i loro servizi d’ordine pubblico e di controllo amministrativo per la sicurezza dei cittadini e dei turisti, accogliendoli e assistendoli meglio.

 Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 10 Agosto 2020 - 13:44

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37

Alla Reggia di Caserta 4 milioni per nuovo impianto irrigazione

Caserta - Nuovo impianto di irrigazione alla Reggia di Caserta con il Piano Nazionale di… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:24