#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Beirut come Napoli 77 anni dopo, nel porto napoletano esplose la motonave Costa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Ci furono 600 vittime e 3mila feriti: settantasette anni fa l’esplosione della Cristina Costa una nave carica di munizioni ed esplosivo saltò in aria nel Porto di Napoli.

 

PUBBLICITA

Stesse scene, 77 anni dopo, a Beirut ieri. Una tragedia, quella consumatasi in Libano, con centinaia di morti e migliaia di feriti che ricorda in maniera impressionante quanto accadde 77 anni fa. L’esplosione devastò buona parte della città e provocò 549 morti secondo alcune fonti, oltre 600 secondo altre, e oltre 3.000 feriti. La motonave Caterina Costa era attraccata alla banchina, carica di carburante, munizioni ed esplosivi. Con 8.060 tonnellate di stazza lorda, completata nel 1942 per l’armatore genovese Giacomo Costa, la Cristina Costa venne requisita dalla Regia Marina che la adibì a nave rifornimenti, destinandola ad ‘alimentare’ il fronte del Nord Africa.

Il 28 marzo del 1943, esattamente sei mesi prima delle Quattro Giornate con cui Napoli si liberò dai nazisti, la motonave era ormeggiata nella zona del porto di fronte al rione di Sant’Erasmo. Il suo carico comprendeva 790 tonnellate di carburante, 900 tonnellate di esplosivi, 1.700 tonnellate di munizioni, carri armati ed autocingolati, 43 cannoni a lunga gittata, fucili; sarebbe dovuta partire, in convoglio, per Biserta, in Tunisia.

La mattina di quel 28 marzo scoppiò un incendio a bordo, sottovalutato dal personale di bordo che arrivò a dimensioni e intensità tali da non essere più domato con i mezzi a disposizione: alle 17,39 l’incendio provocò l’esplosione del carico e della nave stessa, trasformata in una enorme granata che provocò con un’immane onda d’urto su Napoli, subito dopo arrivò una pioggia di ‘schegge’, alcune delle quali di proporzioni gigantesche. Il molo cui era attraccata la Cristina Costa collassò, numerosi edifici dell’area portuale o immediatamente retrostanti furono distrutti o gravemente danneggiati. Due rimorchiatori presenti nel bacino, il Cavour e l’Oriente, affondarono.

Frammenti della nave e del suo carico raggiunsero le più diverse parti della città, anche lontanissime dal porto: da via Atri a piazza Carlo II, da piazza Mercato al Vomero, fino alla Stazione centrale dove frammenti in fiamme appiccarono un incendio. Sul tetto del Palazzo Carafa di Montorio si piantò un mezzo carro armato, e ancor oggi frammenti dell’ancora sono visibili all’interno del Chiostro di Monteverginella, a pochi metri dal Palazzo. I frammenti arrivarono numerosi nell’area del Lavinaio, a Borgo Loreto ai Granili, un resoconto ufficiale puntuale e completo non è mai stato stilato ma in pratica ovunque nel centro della città, e in qualche caso anche altrove, arrivarono lamiere mortali. Napoli fu devastata. E ancora oggi restano dubbi sull’origine dell’incendio che innescò l’esplosione.


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2020 - 20:01


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento