#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 21:45
19.3 C
Napoli

Musei: Gallerie d’Italia aperte a Ferragosto. A Napoli con Caravaggio

facebook
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Musei: le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo – a Milano, Napoli e Vincenza -, aperte a Ferragosto.

 

Musei: a Milano si potranno visitare le sale che ospitano le collezioni permanenti ‘Da Canova a Boccioni’ e ‘Cantiere del 900’. ‘Da Canova a Boccioni’ propone un percorso che, partendo dal Neoclassicismo, documentato dai bassorilievi canoviani, giunge alle soglie del Novecento con le tele prefuturiste di Boccioni, passando attraverso un secolo di pittura italiana. La nuova selezione di opere del ‘Cantiere del ‘900’, il progetto dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico del XX e XXI secolo di Intesa Sanpaolo, inaugurato nel 2012 e rinnovato nel 2015, si sofferma in questa edizione su una scelta di capolavori degli anni Cinquanta-Ottanta, con lavori di Fontana, Burri, Vedova, Afro, Dorazio, Schifano, Manzoni. Sempre nell’ambito di ‘Cantiere del 900’, fino a fine mese viene proposto un approfondimento temporaneo sull’Arte nucleare.

Potrebbe interessarti anche: https://group.intesasanpaolo.com/it/

A Napoli, a Palazzo Zevallos Stigliano, torna protagonista il capolavoro assoluto delle collezioni Intesa Sanpaolo: il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/caravaggio-a-410-anni-dalla-sua-morte-le-sue-opere-continuano-a-ispirare/

A Vicenza, il piano nobile di Palazzo Leoni Montanari guida gli ospiti in un percorso rinnovato: accanto alla collezione del Settecento Veneto, un viaggio nella Venezia del ‘700 con dipinti di Guardi, Longhi e Carlevarijs e la piramide di sessanta figure scolpite in un unico pezzo di marmo di Carrara, realizzata nella metà del Settecento da Agostino Fasolato. Intesa Sanpaolo consiglia di acquistare sul sito delle Gallerie d’Italia (sezione Informazioni) il biglietto d’ingresso dove è anche possibile conoscere le indicazioni che consentono una visita in totale sicurezza.
L’ingresso alle Gallerie è gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo.

Approfondisci su: https://www.gallerieditalia.com/it/napoli/

Al secondo piano di Palazzo Zevallos Stigliano, nella raffinata Sala degli Stucchi, è conservata la perla della collezione permanente delle Gallerie d’Italia di Napoli: parliamo del Martirio di sant’Orsola, ultima opera di Caravaggio che ritrae il momento culminante dell’uccisione di Orsola, appena trafitta dal dardo scagliato dal re unno a cui non ha voluto concedersi.

Nel 1610 Michelangelo Merisi si trova a Napoli per la seconda volta nella sua vita, dopo il primo soggiorno nel 1606-1607, e qui dipinge diverse opere pubbliche e private tra cui il Martirio. L’opera era stata commissionata dal collezionista genovese Marco Antonio Doria a cui viene spedita in tutta fretta ancora fresca di vernice, circostanza che è all’origine della sua problematica storia conservativa.
Il dipinto arriva a destinazione sano e salvo nel giugno del 1610 anche se l’accoglienza dei genovesi è tiepida, quasi indifferente. Qui, nella città dei Doria, rimane fino al 1832 quando, a causa di complesse vicende ereditarie, rientrerà a Napoli.

Scopri nel video tutta la storia di Orsola e le vicende del quadro fino alla sua acquisizione per le collezioni della Banca.

YouTube video


Articolo pubblicato il giorno 11 Agosto 2020 - 09:04


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento