#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:00
15.9 C
Napoli
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...

Le aziende vogliono gli economisti: l’avreste mai detto?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Conviene iscriversi a un master in economia dopo la laurea o sarebbe meglio iniziare subito a lavorare? In realtà, non è tanto questa la domanda da porsi perché una cosa non esclude l’altra. Frequentando un master in un’università telematica come UniCusano, si possono fare entrambe le cose: lavorare e poi studiare nel tempo libero.

 

La domanda da porsi è se sia veramente utile prendere un master di questi tempi. Non esiste una risposta assoluta. Sicuramente, il master fornisce una qualifica in più che può far risaltare il tuo curriculum rispetto a tanti altri. Un corso di specializzazione del genere fornisce nuove competenze e conoscenze che possono essere sfruttate nel mondo professionale. Se poi vogliamo inserirci anche un punto di vista più romantico, possiamo dire che nella vita niente è veramente inutile e che qualsiasi cosa facciamo del nostro tempo può avere delle conseguenze inaspettate.

 

Ma torniamo al punto di partenza di questo articolo e parliamo dell’area in cui si dovrebbe prendere questo master. Si è parlato di economia non a caso visto che si tratta di uno dei settori che nei prossimi anni offrirà più posti di lavoro ai neolaureati. Lo ha evidenziato il Report Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal. Si tratta di uno studio portato avanti da questi due enti per aiutare i giovani a iscriversi all’università. Lo scopo dello studio, infatti, è quello di analizzare come si muoverà il mercato del lavoro e quali aree daranno più opportunità occupazionali a chi è appena uscito dall’università.

 

Come spiega il presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli: “La scelta del percorso di studio è uno dei momenti più importanti della vita dei nostri giovani. Fornire ai ragazzi e alle famiglie le informazioni più aggiornate sulle tendenze del mercato del lavoro e sulle professioni che offrono le migliori opportunità per il futuro è fondamentale. Su questo fronte le Camere di commercio sono molto impegnate, con l’obiettivo di ridurre il più possibile il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro”.

 

Il risultato di questo studio ha dimostrato che tra il 2019 e il 2023 saranno necessari tra i 3 i 3,2 milioni di nuovi occupati per soddisfare le esigenze produttive delle imprese e della pubblica amministrazione. Saranno richiesti nel mercato del lavoro il 60% dei laureati e oltre il 35% delle professioni tecniche. È stata stilata anche una lista di quali saranno i percorsi di laurea che aiuteranno l’inserimento nel mondo del lavoro. Al primo posto, troviamo tutti i corsi legati all’ambito medico-sanitario con una richiesta compresa tra le 171 mila e le 176 mila unità. Subito dopo, a sorpresa, spicca economia con una richiesta compresa tra le 152 mila e le 162 mila unità. Seguono ingegneria (da 127 mila a 136 mila) e l’area giuridica (da 98 mila a 103 mila).

 

Quindi, sembra proprio che puntare su una formazione di tipo economico convenga, sia che si parli di laurea che di master. Per cui, se questo tipo di materie ti è sempre piaciuto, buttati! Specializzati e vedrai che nel giro di poco tempo, troverai anche uno sbocco professionale appagante.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2020 - 19:55

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento