#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 18:14
14.6 C
Napoli
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...

Il cinema del festival ‘Corto e a Capo’ incontra i degenti di Villa Arianna

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il cinema del festival “Corto e a Capo” incontra i degenti di Villa Arianna

 

“Corto e a Capo”, il festival internazionale del cortometraggio nato in Irpinia, nel periodo post lockdown incontra i pazienti delle strutture sociosanitarie in varie province della Regione Campania.

Il festival del cinema delle aree interne, nel programma di iniziative poste in essere per la sesta edizione, dopo la Casa Albergo “Cuor di Gesù” di San Sossio Baronia in provincia di Avellino, ha fatto tappa a Villa Arianna Hospital di Scisciano in provincia di Napoli.

I pazienti ospiti della RSA e dell’Hospice di Villa Arianna sono stati i protagonisti della sezione speciale del festival denominata “Cinema Life”, realizzata dall’Associazione DAENA-Anima&Immagine, con l’obiettivo di offrire stimoli di riflessione e possibilità di espressione riguardo a tematiche sociali, creando sotto il profilo psicologico un “effetto pausa” e determinando uno stato di benessere riscontrabile anche livello neurologico.

I degenti, ai quali sono stati proposti dei cortometraggi in gara provenienti da tutto il mondo, hanno partecipato attivamente votando i loro film preferiti, contribuendo a creare una selezione da perpetrare nei prossimi appuntamenti o in successive edizioni del festival. Hanno anche avuto la possibilità di condividere la loro opinione sui film e la loro riflessione sulle opere viste, supervisionati dallo psicologo della struttura. Pertanto, dopo aver esaminato tutte le opere in gara, gli ospiti delle strutture di Villa Arianna hanno assegnato al cortometraggio “Aggrappati a me” di Luca Arcidiacono la vittoria nella sezione “Cinema Life”.

Il piccolo cinema, e ciò che ne è conseguito, è stato un momento di socializzazione che ha permesso di aprire a nuovi sguardi, oltre ad allietare, attraverso la proiezione cinematografica internazionale, il soggiorno delle persone ricoverate presso le strutture, così come di sensibilizzare l’opinione pubblica circa le realtà degli Hospice e delle RSA.

Il cinema, quindi, come terapia lenitiva, di confronto e di svago.


Articolo pubblicato il giorno 20 Agosto 2020 - 17:48



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento