#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 13:47
19.9 C
Napoli
Campi Flegrei, studio INGV: anomalie termiche nei giorni precedenti ai sismi
Furti di rame a Gioia Sannitica: arrestato 44enne
Concerto della Nuova Orchestra Scarlatti: la cultura napoletana in scena a San Marcellino
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo al Ruggi: Codici presenta denuncia in Procura
Serie A, novità VAR: grafiche sui maxischermi e audio arbitri in Coppa Italia
Inchiesta Huawei, intercettazione choc: “Paghiamo gli emendamenti”
Enzo Nicolò porta il suo One Man Show al Teatro CortéSe, biglietti esauriti
Torre Annunziata, blitz della Finanza contro un giro di fitofarmaci adulterati: 9 indagati e sequestri per 8 milioni
Dantedì al Teratro Don Bosco, in scena Massimo Santoro con il XXXIII Canto del Paradiso
Napoli, regista e attivista palestinese denuncia aggressione a sfondo razziale
La rassegna antirazzista di Feltrinelli arriva a Napoli il 26 marzo con Ascanio Celestini
Le Botteghe di San Gregorio Armeno: “No alla cultura della camorra, sì all’arte e all’identità napoletana”
Furto di statue a Castel Volturno: tre minori denunciati
Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo a Maddaloni
Detenuto si toglie la vita nel carcere di Avellino, la Procura apre un’inchiesta
Libri in Fondazione Banco Napoli: presentazione Partenope degli spiriti
Brusciano, rifiuti nel piazzale della ditta: scatta la denuncia
Parco archeologico di Pompei, corso per formare tecnici super specializzati
Incontro con lo storico produttore di “Terra mia” di Pino Daniele
OMNIBUS WEB, la soluzione innovativa per il Digital Signage di MacroPiX
Il comune di Ercolano: “Evacuazione in Campania in caso di eruzione del Vesuvio
Rissa multipla tra giovani ad Ottaviano: domenica sera di movida violenta
La situazione attuale della guerra in Palestina
Tre suicidi in un solo giorno, Di Giacomo (Spp): “Emergenza carceri oltre i limite in Italia”
Frattamaggiore, sparatoria nella notte in via Limitone
Sant’Anastasia, scooter fuori controllo: due 16enni ferite, una è grave
Meteo Napoli e Campania, previsioni per oggi 24 marzo 2025
MeteoMar Napoli e Campania bollettino del mare oggi 24 Marzo 2025
Blitz anti camorra a Torre Annunziata: 11 arresti
Casoria, reagisce alla rapina: ferito a colpi di pistola

Il calcio: una scienza inesatta che piace proprio a tutti, esperti e neofiti!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Circoscrivere attraverso l’uso sapiente di poche mirate parole il termine calcio, evitando di offrire al lettore le solite banali definizioni, è certamente compito arduo, eppure in questa sede ci proveremo.


Ognuno di noi quando è chiamato a dire la propria su questo sport lo caratterizza nei più modi differenti: gioco di squadra, intrattenimento di massa, business milionario, religione laica, filosofia di vita. Se queste sono solo alcune delle interpretazioni possibili, ne esistono altre in grado di ritrarre la disciplina con la palla tra i piedi in una prospettiva sicuramente inusuale. La facciamo breve: per noi il calcio è una scienza inesatta che piace proprio e tutti, esperti e neofiti. In che senso scienza inesatta? Il pallone è tattica, strategia, schemi e numeri che provano a dimostrare tesi relative a una realtà sportiva che sono per loro natura indimostrabili; si possono certamente raccogliere dati riguardanti l’avversario (oggi è la consuetudine) per meglio comprendere come poterne arginare le avanzate, ma ecco sopraggiungere la variabile che non ti aspetti. Nessun scienziato è mai stato né sarà mai capace di dimostrare quello che noi chiamiamo “fattore imprevedibilità”. Ebbene sì: quando i 22 giocatori si affrontano, nulla è scontato. Possiamo così decidere di disporci con un centrocampo a 5 perché il rivale statisticamente soffre la densità sulla mediana, ma basta un nonnulla, o meglio un capolavoro di un fuoriclasse, e ogni teoria, che credevamo dimostrabile, non lo è più. Forse è proprio questo uno dei motivi per cui questa disciplina di gruppo è la più bella al mondo.

PUBBLICITA

Come azzeccare pronostici legati al calcio

 

Se come detto poc’anzi il calcio è un universo talmente intelligibile da essere insondabile, paradosso dei paradossi, esiste comunque un sistema per provare ad azzeccarne i pronostici? No, un sistema non esiste, ma delle accortezze indispensabili per tentare di centrare i risultati delle buone vecchie e care schedine o quelli relativial betting via web ci sarebbero eccome. Il pallone, lo ricordiamo ancora una volta, è una scienza non dimostrabile, vedi il caso in cui ci sentiamo sicuri del trionfo di una squadra, magari la nostra preferita, e veniamo subito sconfessati dall’avversario di turno abile nel tirare fuori dal cilindro la prestazione del secolo.Tale accadimento, all’ordine del giorno per chi mastica pallone, è dovuto al fatto che questo sport di squadra è a dir poco imprevedibile: possiamo così passare il nostro tempo a chiederci se il team XX batterà il team YY provando a realizzare una puntata decisiva, ma se lo facciamo senza metodo alcuno non riusciremo mai minimamente a capire come andrà a finire un determinato scontro. Affinché le nostre scommesse vincenti e sicure risultino tali abbiamo bisogno di adottare piccoli accorgimenti quali non farci prendere dalle emozioni quando proviamo a conquistare la posta in palio. Evitare inoltre di giocare tutto su multiple lunghissime e non tenere conto del bankroll, fattore invece da considerare per chi vuole primeggiare nel betting online, può fare al caso nostro così come dismettere i panni dei supporter che vorrebbero vedere la loro formazione trionfare in ogni situazione anche quando ciò non è possibile. Una schedina studiata, che speriamo possa essere anche vincente, necessita di essere compilata utilizzando il cervello e non il cuore. Non solo: scommettere appena dopo una sconfitta è la peggior scelta possibile poiché la nostra testa non è ancora sgombra da pensieri negativi. Seguendo questi piccoli consigli possiamo in un certo senso disvelare la natura oscura della nostra disciplina favorita, quindi perché non approfittarne?

Il caso Leicester

Quando parliamo di risultati sportivi che nessun numero potrà mai giustificare, ci torna spesso in mente lo scudetto vinto dal Leicester di Ranieri. Era la stagione di Premier League 2015-2016 e il team diretto dal mister italiano, il meno blasonato tra i blasonati, è riuscito, grazie a una epica cavalcata, a dimostrare come il calcio, sebbene si basi prevalentemente su utilissime statistiche, non può essere una scienza esatta. In quel caso specifico oseremmo dire che tale scienza era la più inesatta possibile. Se così non fosse stato, credete davvero che a distanza di anni rabbrividiremmo ancora al ricordo di tale impresa a dir poco epica?


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2020 - 19:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento