Ottima l’iniziativa di aderire al Contratto di Fiume promosso dall’Ente Parco del fiume Sarno. I contratti di fiume sono forme di accordo che permettono di adottare un sistema di regole in cui criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale sono i baluardi da seguire per riqualificare l’area del bacino idrografico. Queste forme contrattuali sono in linea con gli obiettivi delle direttive europee sulla tutela della qualità delle acque e coinvolgono tutti i soggetti interessati per delineare una strategia che valorizzi l’intero territorio del fiume.
È un passo importante e il commissario del Comune di Pompei è stato molto attento a saper cogliere la rilevanza del progetto. Per fare davvero qualcosa per il fiume c’è bisogno che ci sia attenzione da parte di tutti i soggetti istituzionali, cosa non scontata e che anzi è sempre più difficile riscontrare. Con il Ministero stiamo lavorando al Master plan dedicato al fiume, bene che ora anche il Comune di Pompei, e spero molti altri, si sia attivato per fare qualcosa. Ognuno deve fare la sua parte, se ad oggi abbiamo così tanti controlli e sanzioni per gli scarichi abusivi nel fiume lo dobbiamo all’accordo tra Carabinieri e Distretto idrografico voluto dal ministero, molto altro ancora sarà fatto, manteniamo tutti alta l’attenzione”, conclude la senatrice.
Nel primo pomeriggio di oggi, un incendio è divampato in un garage di un condominio… Leggi tutto
A Boscoreale, in provincia di Napoli, un incendio ha colpito un palazzo di cinque piani,… Leggi tutto
Castellammare – Momenti di tensione nel centro cittadino a causa del traffico e delle auto… Leggi tutto
E’ morto il cammello protagonista della fuga dal circo Togni di stanza in viale Giochi… Leggi tutto
Domenica 23 febbraio, il TCL Chinese Theatre di Hollywood ospiterà la premiere mondiale del film… Leggi tutto
SARNO (SA) – Disavventura per un 26enne rimasto bloccato in una cava dismessa in via… Leggi tutto