Campania

Dopo 20 anni, chiuso l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Convenzionata e le altre Professioni

Condivid

«Finalmente siamo arrivati a chiudere l’Accordo Integrativo Regionale per la Medicina specialistica, veterinaria e le altre Professioni. Un risultato storico che consentirà di migliorare l’assistenza e, in questa fase, affrontare al meglio un’eventuale recrudescenza del Covid».

Gabriele Peperoni  (vicepresidente nazionale del SUMAI) e Francesco Buoninconti (segretario regionale SUMAI) commentano così un risultato storico, che mette fine ad una carenza durata addirittura 20 anni.  «Con un’ultima maratona di due giorni – spiegano i due sindacalisti – la delegazione del SUMAI che comprendeva, oltre noi, Daniela Postiglione e Ferdinando Ferrara, ha firmato questo fatidico accordo che mancava alla categoria dal lontano 2001».
Ora, nero su bianco, appaiono con chiarezza molte conquiste della specialistica convenzionata, sulle quali talvolta si doveva affrontare l’indisponibilità e la ritrosia delle Aziende sanitarie locali. Tra le altre, è stato ratificato il ruolo dello specialista riguardo la posizione giuridica di medici, veterinari e professionisti.

«Siamo riusciti a chiudere quest’accordo – ricordano Peperoni e Buoniconti – grazie ad un lavoro di squadra che ha permesso di compattare sulle tesi del SUMAI anche i colleghi delle altre sigle sindacali. E finalmente c’è stata anche la condivisione della parte pubblica a cui va il ringraziamento della nostra Associazione per l’impegno professionale e personale profuso».

L’accordo realizza di fatto una forte integrazione con i medici di medicina generale attraverso modelli organizzativi innovativi e, soprattutto maggiormente efficaci che aumenteranno la medicina di prossimità ai luoghi di vita dei cittadini e un ulteriore impulso alla domiciliarità per i soggetti fragili. Con questo accordo la medicina territoriale campana avrà uno sviluppo che porterà il sistema sanitario regionale a eguagliare gli altri sistemi regionali in termini di efficienza ed efficacia. Ora tocca alle singole aziende provvedere ad applicare quanto scritto nell’accordo «Auspichiamo che uno dei primi passi sarà portare a tempo pieno tutti i medici, veterinari, psicologi e biologi  che, nonostante le carenze di personale, ancora lavorano a tempo parziale rischiando di disperdere un patrimonio di competenze ormai decennale», concludono Peperoni e Buoninconti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Agosto 2020 - 11:46

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Medici

Ultime Notizie

Il piccolo Ethan torna in Italia: il giudice dà ragione a mamma Claudia

Il piccolo Ethan può finalmente tornare a casa, a Piano di Sorrento, tra le braccia… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:25

Napoli investe nella cultura: sei bandi per progetti artistici e spettacoli dal vivo

Il Comune di Napoli punta con decisione sulla cultura come motore di sviluppo e lancia… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:19

Salerno, minaccia vittima per denaro non ricevuto: arrestato

Dopo quasi tre anni di persecuzioni, minacce e violenze, si sono finalmente chiuse le indagini… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:12

Sorrento e Dana Point insieme per il futuro degli studenti: assegnate borse di studio grazie al Rotary

Un ponte solidale tra Sorrento e Dana Point si rafforza nel nome dell’istruzione e del… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 11:05

Falso in bilancio: la Procura di Roma chiede il processo per De Laurentiis

La Procura di Roma ha richiesto il rinvio a giudizio per il presidente del Napoli,… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 10:45

Colpo ai tombaroli: sequestrati 819 reperti tra Campania, Puglia ed Emilia Romagna

Lo scorso 13 febbraio, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo del Comando per… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 10:26