Politica Campania

Ciarambino: “Tornano le formiche al S. Giovanni Bosco, l’ultimo miracolo di De Luca”

Condivid

La denuncia della candidata alla presidenza della Regione Campania: “Stessa stanza e stesso reparto di due anni fa. Se non è in grado di fermare neppure gli insetti, come può De Luca affrontare una nuova emergenza Covid?”

“Le formiche, più forti e determinate delle chiacchiere di De Luca, hanno rifatto la loro comparsa al San Giovanni Bosco, nella stanza 4 del reparto di Medicina. La stessa stanza dello stesso reparto nel quale 2 anni fa furono ritrovate per la prima volta sul corpo di una paziente intubata, per poi ripresentarsi sistematicamente in altre occasioni. L’allarme, lanciato dal direttore dell’ospedale in una mail, suona come uno schiaffo ai cittadini della Campania che De Luca aveva rassicurato circa gli interventi strutturali che evidentemente ha fatto realizzare solo con la sua fervida fantasia. Eppure De Luca aveva a disposizione 1 miliardo e 200 milioni di fondi per l’edilizia sanitaria che non ha speso, senza contare che la Campania ha ricevuto decine di milioni di euro messi a disposizione dal Governo per potenziale reparti e ospedali, arruolare operatori sanitari, riaprire reparti che De Luca e Caldoro hanno chiuso smantellando la sanità pubblica. Se chi governa questa regione non è in grado di tenere a bada neppure le formiche, come può arginare una possibile nuova emergenza Covid e come può garantire il diritto alla salute? Questi sono i miracoli della sanità che sentiamo spesso sbandierare e questa è la gente che rischiamo di ritrovarci ancora una volta alla guida della Campania. Ma non è ancora finita. La maggioranza dei campani può aiutarci a rispedirli a casa. Solo così possiamo riprenderci il sacrosanto diritto alla salute che questi signori ci hanno negato per troppi anni”. Lo rivela la candidata del Movimento 5 Stelle alla. Presidenza della Regione Campania Valeria Ciarambino.

“Il San Giovanni Bosco è lo stesso ospedale finito in un’inchiesta della Procura Antimafia perché sotto il controllo della camorra. Pagine inquietanti contenute in un dossier della commissione Antimafia che giace da mesi sul tavolo del ministro degli Interni in calce a una richiesta di commissariamento della ASL Napoli 1. Alla luce di questo episodio, mi chiedo cosa debba accadere ancora perché la Lamorgese si decida a dar seguito a un provvedimento nell’interesse della salute dei cittadini della Campania”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Agosto 2020 - 18:45

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di Minico al Parco delle Chiocciole

Hanno destato profonda commozione al Parco delle Chiocciole la presentazione de “Il trapasso della giovinezza”… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:30

Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026 alla Palestra Grande di Pompei

"Essere donna" è un'affermazione, ma anche un interrogativo che cambia significato a seconda del tempo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca

Scafati- Un nuovo incendio si è sviluppato nel tardo pomeriggio di oggi nel capannone della… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 19:07

Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco

Renzo Arbore, icona della musica italiana, sta scatenando un putiferio per far riconoscere la canzone… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:14

Alessandro Siani torna a teatro con Fake News

Napoli si prepara a un'esplosione di verità contro il dilagante caos di bugie e inganni,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 18:00

Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola Ruocco

Castellammare di Stabia è esplosa in un turbine di cultura e controversie con l'ultimo appuntamento… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 17:37