Cronaca Giudiziaria

‘Buco’ nel bilancio della Yele spa Salerno, sequestro da 20 milioni euro

Condivid

A distanza di quasi due anni dal fallimento, il 30 ottobre 2018, della Yele spa (et non Yale spa come erroneamente scritto in precedenza, ndr.), la procura di Vallo della Lucania chiude il cerchio intorno a 29 indagati, per lo piu’ professionisti che hanno avuto ruoli direttivi o di consulenza all’interno di una delle societa’ pubbliche piu’ importanti della Campania nel settore della gestione dei rifiuti.

L’inchiesta riguarda un ‘buco’ da oltre 30 milioni di euro nei bilanci. Sono 45 le ipotesi di reato contestate, dalla bancarotta fraudolenta, alla frode fiscale, al peculato, fino al falso in bilancio. Inoltre, il gip del tribunale vallese ha disposto, nei confronti di 14 degli 29 indagati, il sequestro preventivo di beni per equivalente fino alla concorrenza di quasi 20,5 milioni di euro eseguito su cento beni immobili, tra fabbricati e terreni, 25 veicoli e disponibilita’ finanziarie per un valore complessivo di circa quattro milioni di euro.

L’indagine, denominata ‘Piazza Pulita’, e’ stata delegata alla Guardia di Finanza di Salerno dopo che l’ufficio inquirente vallese ha riunito 33 diversi procedimenti penali che rigurdavano le vicende societarie. La Yele spa viene costituita nel 1998 con l’obiettivo di svolgere il servizio di igiene urbana in 49 comuni del basso Cilento, tant’e’ che piu’ dell’80% del capitale sociale era detenuto dal Corisa 4, il consorzio nato per fronteggiare l’emergenza rifiuti in Campania. I problemi, secondo quanto ricostruito dalla procura diretta da Antonio Ricci, sono nati a partire dal 2013 quando la societa’, che negli anni era arrivata a vantare un organico di 253 unita’ e curava lo smaltimento dei rifiuti in un territorio di 1.352 chilometri quadrati, ha iniziato a registrare un aumento dell’esposizione debitoria che, per gli inquirenti, viene determinata in gran parte dalla mancata riscossione dei crediti, divenuti poi inesigibili, nei confronti dei Comuni che utilizzavano il servizio. Il passivo, in poco tempo, si sarebbe riflettuto anche nei confronti dell’amministrazione finanziaria per le “ricorrenti omissioni sia nel versamento delle imposte dovute sia delle previste ritenute, d’acconto, previdenziali ed assistenziali”, spiega la procura. Se fino al 2014 la Yele aveva regolarmente approvato il bilancio d’esercizio e provveduto al rituale deposito, negli anni successivi si sarebbe limitata a elaborare i dati contabili, senza mai renderli noti con atti esterni. Una pratica che, per i pm, sarebbe stata utile a “celare ai soci e ai terzi la ‘mala gestio’ e la scarsa solidita’ patrimoniale”.

Si arriva, cosi’, prima, alla liquidazione disposta dal tribunale di Napoli nel luglio 2018; poi, al fallimento, dichiarato con sentenza del tribunale di Vallo della Lucania il successivo 30 ottobre. Da quel momento, dopo la riunione dei 33 procedimenti penali, le Fiamme gialle hanno iniziato a esaminare l’imponente mole di documentazione contabile ed extracontabile acquisita durante le perquisizioni nelle sedi del Corisa 4, della spa e delle cooperative di servizi che da questa dipendevano. Le ricostruzioni degli investigatori hanno fatto emergere “la sistematica inadempienza anche degli obblighi verso istituti di credito e finanziarie che avevano erogato la ‘cessione del quinto’ ai dipendenti della Yele, che invece tratteneva tali spettanze per scopi propri”. Tra le fatture relative a lavori di manutenzione, anche quelle di veicoli di proprieta’ di alcuni dipendenti che sarebbero stati riparati a spese della societa’. Avendo ormai perso i requisiti di regolarita’ contributiva necessari per la contrattazione pubblica, la Yele avrebbe affidato parte dei propri servizi, in subappalto, a cooperative create ad hoc, senza una preventiva autorizzazione da parte delle stazioni appaltanti, facendo fronte ai debiti erariali maturati attraverso l’indebita compensazione di crediti inesistenti o comunque non spettanti. La massa debitoria ammonta a oltre trenta milioni, ai quali si aggiungono i dieci relativi alle presunte condotte distrattive che sarebbero state poste in essere pregiudicando creditori, dipendenti, fornitori ed Erario. Il risparmio derivante dal mancato pagamento delle imposte e delle ritenute sarebbe stato utilizzato dalla societa’ per auto-finanziarsi, “continuando, per anni, una gestione ‘pro domo sua’, con la liquidazione di elevati importi per consulenze legali e tecniche e per collaborazioni occasionali, anche non necessarie”, sostengono Ricci e il pm titolare del fascicolo, Luigi Spedaliere. Dalle indagini tecniche, inoltre, sarebbe venuto fuori come il presidente del cda, pur essendosi dimesso, avrebbe di fatto continuato di fatto ad amministrare la spa, dando disposizioni a dipendenti e dirigenti anche in ordine a tempistiche e a pagamenti. Sono in corso indagini per individuare e sequestrare eventuali ulteriori liquidita’ riconducibili agli indagati presso gli intermediari finanziari.


Articolo pubblicato il giorno 28 Agosto 2020 - 15:15
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 20 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche per la giornata di domenica 20 aprile 2025, segno per segno,… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 06:55

Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale a 22,8 milioni

L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:19

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32