#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 18:07
15.9 C
Napoli
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...

Vacanze a Olbia e dintorni? Immancabile la visita a La Maddalena

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Se stai pensando di organizzare una vacanza nel Nord della Sardegna è molto probabile che tu stia cercando un alloggio per Olbia. Il motivo è molto semplice: la città è di certo la più facilmente raggiungibile con il traghetto dalla penisola e ha molto da offrire. Prendendo un traghetto Livorno-Olbia con Grimaldi Lines, infatti, si arriva a destinazione in poco tempo e si possono scegliere diversi giorni ed orari. Varie sono anche le formule di viaggio: cabina, poltrona, ponte, cosicché ognuno in base alle esigenze e al tipo di viaggio che intende fare può scegliere. In tutti i casi con questa compagnia si ha la garanzia di poter usufruire durante tutta la tratta di innumerevoli servizi e comodità.

Olbia è perfetta per alloggiarvi durante le vacanze perché è ben collegata con tutte le spiagge più belle e ne ha proprio a due passi più d’una, quindi se un giorno, per esempio, non si ha voglia di muoversi, non occorre necessariamente farlo perché si ha a disposizione una spiaggia da sogno. La cittadina è molto animata, quindi, dopo una rinfrescata post spiaggia è possibile uscire a piedi lasciandosi rapire dalle sue viuzze e da qualche locale tipico. Gli scorci che si possono vedere sotto la luna qui, sono da mozzare il fiato. Nei pressi di Olbia si trova inoltre uno dei luoghi più spettacolari in assoluto di tutta la Sardegna: l’Arcipelago della Maddalena.

Arcipelago della Maddalena: dove e come

L’Arcipelago è una delle zone più affascinanti che si possano vedere in Sardegna, a partire dall’Isola della Maddalena che dà il nome all’arcipelago. Calette, spiagge, insenature fanno da contorno ad un paesaggio collinare. Inutile dire che le acque hanno colori straordinari e che sono trasparenti come una lastra di vetro. In acqua vi sono innumerevoli specie di pesci colorati che rendono il mondo sott’acqua prezioso tanto quello al di fuori.

L’arcipelago e l’isola omonima hanno una storia travagliata, poiché attirarono l’attenzione di diversi invasori che cercarono di conquistarla, tra cui Napoleone Bonaparte. Il personaggio legato tuttavia all’arcipelago è niente poco di meno che Garibaldi che scelse Caprera come luogo d’esilio fino alla fine dei suoi giorni.

Per arrivare alla Maddalena si parte dal porto turistico di Palau da cui si giunge al porto dell’Isola principale. Da lì poi bisogna prendere delle imbarcazioni private o delle escursioni.

Cosa vedere nell’arcipelago

Il punto forte di questi luoghi è di certo il mare. Con mare s’intendono spiagge strepitose, giochi di colori, natura marina straordinaria, un ambiente praticamente perfetto per godersi il mare, con una brezza che soffia costantemente. Sulle varie isole si può godere della natura selvaggia, visto che oggi l’unico centro abitato è proprio l’isola principale. Questo vale una visita di certo anche sotto il punto di vista storico culturale, oltre che per i suoi elementi naturali.

Fra le spiagge più belle vi sono di certo quella di Monte d’Arena, la spiaggia di Bassa Trinità, la spiaggia di Testa di Polipo e Cala Spalmatore. La sabbia in questi luoghi è bianchissima, l’ambiente è caraibico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Luglio 2020 - 10:58


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento