#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
11.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Luciano De Crescenzo a un anno dalla sua scomparsa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un anno senza Luciano De Crescenzo. Era il 18 luglio 2019 quando, a 91 anni, il filosofo, scrittore, regista, attore e conduttore televisivo, ha smesso definitivamente i panni del “professore Bellavista”.

 

Nato nel 1928 nel quartiere San Ferdinando, nella zona di Santa Lucia a Napoli, si laureò in Ingegneria idraulica col massimo dei voti presso l’Università di Napoli. Dopo la laurea si dedicò alle più disparate attività, tra cui quella di cronometrista alle Olimpiadi di Roma nel 1960. Prima di recitare un ruolo preponderante in ambito narrativo e saggistico, svolse anche la professione di ingegnere. Nel 1976 però comprese la sua vocazione culturale, a metà tra narrazione e divulgazione e la seguì, uscendo con il suo primo libro ‘Così parlò Bellavista’, che grazie anche all’interessamento di Maurizio Costanzo riuscì a guadagnare molto spazio nel dibattito pubblico. Attraverso la partecipazione al talk show ‘Bonta’ loro’ condotto proprio da Costanzo e ad altre manifestazioni, fra il 1976 e il 1977 il libro riuscì a vendere più di 600.000 copie e venne tradotto anche in giapponese, trasformandosi in un vero e proprio caso letterario.

De Crescenzo decise allora di dedicarsi interamente alla scrittura e alla riflessione filosofica, abbandonando il suo lavoro di addetto alle pubbliche relazioni presso l’Ibm. Nel 1998, con l’opera ‘Il tempo e la felicità’ pubblicata da Mondadori, l’intellettuale napoletano vinse il Premio Cimitile. In questo periodo affianco’ l’attività di romanziere a quella di divulgatore: numerosi furono i suoi contributi sia letterari che televisivi in cui dimostrò capacità efficaci sul piano dell’introduzione di tematiche culturali difficili. De Crescenzo prese parte a produzioni sia sul piccolo che sul grande schermo, guadagnandosi anche una parte accanto a Sophia Loren e Luca De Filippo in ‘Sabato, domenica e lunedì nel 1990. Fu poi sceneggiatore nel 1978 del film ‘La mazzetta’ di Sergio Corbucci, con protagonista Nino Manfredi. Il suo successo più importante arrivò pero’ quando deciase di portare sullo schermo, come regista e attore, il suo fortunato ‘Così parlò Bellavista’.

La pellicola fu premiata con 2 David di Donatello. De Crescenzo se n’è andato il 18 luglio 2019, un giorno dopo un altro ultranovantenne che aveva segnato la storia culturale d’Italia, Andrea Camilleri.

In totale, Luciano De Crescenzo ha pubblicato cinquanta libri, vendendo circa 18 milioni di copie nel mondo, di cui 7 milioni in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 Paesi.


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2020 - 17:54



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento