#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Aprile 2025 - 17:30
18.4 C
Napoli
Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati...
Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri
Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro...
Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne...
Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico
Campi Flegrei, il vulcano sommerso che spaventa: cosa rischia davvero...
Santa Maria Capua Vetere, professore aggredito a scuola: continua il...
Salerno, lite tra coniugi e ospite sfocia in accoltellamento: 25enne...
Caserta, scioglimento del Comune: il sindaco Marino attacca. “Decisione ingiusta,...
Benevento: Minaccia con pistola a salve per rubare sigarette, denunciato
Caserta, evade dai domiciliari e si proclama messia: arrestato 
Stadio Maradona e nuovo centro sportivo, De Laurentiis: “Pronto a...
De Laurentiis risponde a Conte: “Certe espressioni creano disagio, il...
Castellammare di Stabia, estorsione a imprenditore: arrestato 31enne
Caserta, Pasqua sicura: carabinieri in campo con 100 uomini per...
Tragedia sull’A2: Vincenzo Garzillo, 21 anni, muore dopo giorni di...
Tragedia del Faito, lo zio di Janan: “Serve verità, individuare...
Napoli, tenta di uccidere un coetaneo al rione Vasto: arrestato...
Sant’Anastasia, arrestata pusher: rubava anche energia elettrica a casa
Cina, il mega-condominio città dove 20mila persone vivono come criceti...
Verona, anziana smaschera truffatore: arrestato 51enne napoletano
Inchiesta Huawei, revocato mandato d’arresto europeo per la segretaria dell’eurodeputato...
Castellammare, crollo cavo funivia: evacuate quattro famiglie a Quisisana
SantEframoJazzclub: Andrea Parente con le Muse del Jazz a Villa...
Camorra, arrestati due latitanti del clan Pezzella: erano nascosti a...
Arzano, sicurezza stradale: sequestrati 3 veicoli, donna denunciata
Napoli, movida violenta ai “baretti” di Chiaia: fermati minori armati
Camorra, infiltrazione del clan Contini al san Giovanni Bosco: 50...
Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto

Turismo post Covid, nasce il “Consorzio italiano di alberghi e ristoranti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La pandemia legata al Covid-19 ha avuto e avrà ripercussioni in tutti i settori. Uno
degli ambiti più colpiti, soprattutto in Italia, è quello del turismo, fiore all’occhiello del nostro Paese.

Per questo, in un momento così delicato, nasce il “Consorzio italiano di alberghi e ristoranti s.p.a.”, un soggetto che offre soluzioni immediatamente fruibili e capaci di innovare il sistema turistico-alberghiero, adottando strumenti e schemi di intervento per far agire “insieme” tutti i protagonisti del settore con una visione del turismo moderna e
dinamica.

PUBBLICITA

“Non è il momento di procrastinare le aperture degli alberghi e dei ristoranti o arrendersi al
fatalismo. Il settore alberghiero e della ristorazione, ma in generale tutta la filiera del turismo, deve trasformare le difficoltà in opportunità e cogliere l’occasione per cambiare
l’offerta e arrivare a una ‘Filiera dell’Ospitalità’, includendo nelle proposte alberghiere
tutte quelle attività complementari che consentono una ulteriore redditività”: così ha
presentato l’iniziativa il promotore Francesco Vivacqua, Presidente dell’Associazione
senza scopro di lucro Cultura&Solidarietà e che da oltre 40 anni si occupa di marketing, gestione di consorzi e consulenza mirata all’innovazione in settori economici, soprattutto legati allo sviluppo delle filiere produttive e all’acquisizione di nuovi mercati.
“Peraltro ciò consentirà di rispondere alle modificate esigenze dei turisti che per i prossimi
anni cercheranno sicurezza, programmazione strutturata delle vacanze e certezza che ci
sia un “sistema ospitalità” che sappia rispondere alle avversità inattese, che non sono solo
pandemiche”.

“L’obiettivo – sottolinea Vivacqua – è costruire la ‘Filiera dell’Ospitalità’, ovvero un’offerta
turistica che si fondi sul protagonismo di alberghi, ristoranti e bar capaci di coordinarsi in
un’unica offerta di svago onnicomprensivo”. Questo si tradurrà, successivamente, in una
piattaforma commerciale, ma soprattutto in una nuova visione di sviluppo delle attività: per
chi parteciperà significherà ritrovarsi socio di un nuovo modo di fare turismo e socio di un
patrimonio immobiliare e gestionale che il Consorzio realizzerà nel tempo.
In sintesi i soci azionisti del Consorzio possono godere di tre vantaggi immediati:
partecipazione a un moderno concetto di turismo ed ospitalità integrata, sostenibile ed affidabile; accesso rapido a finanziamenti; accesso consortile ai fondi pubblici post-
Covid19;

I soci potranno infatti beneficiare di un accordo di sistema tra banche, fondi di
investimento e imprese alberghiere e turistiche. Nel progetto sono comprese anche quelle
attività come villaggi turistici, B&b, lidi marini o lacustri che hanno bisogno di sostegno
finanziario ed innovative iniziative di marketing per continuare con successo nell’offerta di
accoglienza ed ospitalità.
In questa fase non è tanto richiesto il coraggio, ma la consapevolezza e la convinzione
che un’offerta turistica completa, capace di offrire sicurezza e di rispondere agli eventi
avversi, è la carta vincente per attrarre i turisti e quindi recuperare fatturato ed utili.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2020 - 19:04


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento