Politica Campania

M5S, Tunnel da 18milioni di euro in Costiera Amalfitana: un mostro architettonico 

Condivid

M5S, Tunnel da 18milioni di euro in Costiera Amalfitana: un mostro architettonico che deturpa la bellezza di uno dei luoghi più affascinanti ed evidenzia l’incapacità di gestione della giunta De Luca.

I Consiglieri regionali Michele Cammarano e Vincenzo Viglione: “Un’infrastruttura che non risolve la mobilità, un ulteriore spreco di soldi pubblici. Il M5S ha richiesto l’intervento dei Ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti e di quello per i Beni culturali e il Turismo. Occorre incentivare flussi veicolari ecosostenibili, con la creazione di un ecosistema fondato su una vision green, a tutela dei cittadini, del turismo e del paesaggio.

“Come esponenti del M5S della Campania ci opponiamo con forza alla variante per il tunnel in costiera amalfitana, in uno dei luoghi più suggestivi al mondo, già Patrimonio Unesco. Una variante al Piano Urbanistico Comunale approvata in tempi record dal Consiglio Regionale senza alcuna forma di discussione e di contradditorio, che denunciamo da giorni. Il rischio è aggravare il problema al traffico veicolare, invece di risolverlo. Dal progetto di fattibilità dell’Anas si evince che la sostenibilità economica del tunnel di 400metri, che costerà 18milioni di euro, si prevede un aumento del 40% del traffico veicolare nei prossimi 20 anni. Non una decongestione dei flussi, quindi, ma un incentivo ai flussi automobilistici, invece di sviluppare una mobilità alternativa, ecocompatibile, a tutela della costiera, già così fragile e soggetta a fenomeni di dissesto idrogeologico e frane. Un territorio da preservare e tutelare, immaginando forme avveniristiche di mobilità, oltre al potenziamento delle vie del mare”, evidenziano i consiglieri Michele Cammarano e Vincenzo Viglione. 

“Perchè l’assessore al turismo non si è mai espresso con un parere sulla questione? Perché la giunta regionale non ha mai sollecitato la redazione di un “Piano di Gestione del sito UNESCO Costiera Amalfitana”, pur previsto dalla legge nazionale 77 del 2006? Il riconoscimento UNESCO non è una medaglia da sfoggiare nei comizi elettorali, ma è un impegno alla tutela e conservazione”, insistono Cammarano e Viglione.

“Un’infrastruttura, anzi un mostro architettonico che sventra la montagna che collega Maiori a Minori – concludono – e che testimonia, ancora una volta, l’incapacità di questa istituzione regionale di guardare lontano e pianificare con una visione lungimirante l’economia turistica”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2020 - 20:54

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Liberiamoci: il 25 aprile in piazza a Cava de’ Tirreni

Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 17:51

Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, il terzo incontro di avvicinamento al Festival del Management

In vista della terza edizione del Festival del Management previsto per l’8 e il 9… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 17:37

Funivia del Faito, completata l’autopsia su Janan: la giovane vittima torna a casa

Si è concluso nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia l’esame autoptico sul corpo di… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 17:16

Cairo: “Con Zapata sarebbe stato un altro Toro. Napoli? Sarò al Maradona, lì è sempre una festa”

Urbano Cairo non si nasconde. Il presidente del Torino, intervenuto ai microfoni di Radio Kiss… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 17:09

Furti in appartamento a Posillipo: catturato latitante

Napoli– La Squadra Mobile di Napoli, insieme al Commissariato di Posillipo, ha arrestato stamane un… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 16:56

Camorra, il clan Licciardi utilizzava smartphone russi con sicurezza militare

Napoli - Per comunicare al riparo da orecchie indiscrete, i clan della camorra utilizzavano sofisticati… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 16:32