Cronaca

Truffa a banche e clienti, oltre 120 le parti offese

Condivid

E’ durata oltre 8 mesi l’indagine Incognito, dei carabinieri di Verbania in collaborazione con i militari dei Comandi Provinciali di Napoli, Caserta e Bologna, che ha permesso di smantellare una organizzazione in grado di ottenere centinaia di migliaia di euro da carte di credito intercettate prima di giungere ai destinatari.

I carabinieri hanno documentati in tutto 133 eventi delittuosi, commessi da gennaio a maggio 2019 ai danni di 122 parti offese, per una somma complessiva di diverse centinaia di migliaia di euro. Nel corso dell’indagine sono state rinvenute e sequestrare 220 carte di credito di provenienza illecita e 7.450 euro in contanti. Prende il nome da uno dei software utilizzati dalla banda, ‘Incognito’, l’operazione dei carabinieri di Verbania, in collaborazione con i militari dell’Arma di Napoli, Caserta e Bologna, che ha portato ad eseguire 11 misure cautelari (altre tre persone sono ricercate) emesse dal gip presso il Tribunale di Napoli. Si tratta di persone gravemente indiziate dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione e all’indebita utilizzazione, con attivazione con metodi fraudolenti, di carte di credito/debito di illecita provenienza.

“Per raggiungere il loro scopo – spiega il colonnello Alberto Cicognani, Comandante provinciale dei carabinieri di Verbania – gli associati avevano costituito una struttura altamente organizzata. Da un locale adibito a ufficio, a Napoli, i destinatari delle carte di credito, ma anche uffici pubblici, banche e istituti finanziari, venivano contattati con metodi di ‘ingegneria sociale’, allo scopo di ottenere i dati riservati necessari all’attivazione e all’utilizzo delle carte di credito che avevano a disposizione”. “Per ingannare gli interlocutori – prosegue il colonnello Cicognani – venivano utilizzati anche programmi che modificano il numero telefonico del chiamante cosi’ da far credere al cliente che la chiamata provenisse dalla banca e viceversa”. I malviventi erano in grado di aggirare i sistemi di sicurezza attivati dalle banche e i truffati venivano a conoscenza degli addebiti solo alla ricezione dell’estratto conto


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2020 - 13:43

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Napoli, incendio doloso distrugge Buco Pertuso: locale simbolo della movida

Napoli - C'è un fascicolo di indagine alla Procura di Napoli per incendio doloso contro… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 22:00

Superenalotto, il jackpot supera i 67milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 31 gennaio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31: BARI 49 28 64 42 46 CAGLIARI… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:47

Il Prefetto di Napoli annuncia: “Castellammare avrà 300 punti di videosorveglianza”

Castellammare -  "Con l'amministrazione abbiamo discusso oggi la questione del potenziamento di videosorveglianza. A regime… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:38

Napoli, 53enne arrestato mentre spaccia in piazza Carlo III

Napoli - Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno arrestato un 53enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:31

Salerno, fermata banda di “svaligiasacchetti”: cinque stranieri sorpresi a rovistare nei rifiuti

Salerno – Cinque cittadini di nazionalità straniera sono stati fermati all’alba di oggi nel corso… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:24