#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 16:17
20.3 C
Napoli
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...
Napoli, si finge detenuto ai domiciliari per evitare lo sfratto:...
Camorra, il clan Frizziero pagava funerali degli affiliati uccisi. TUTTI...

Terra dei Fuochi, brucia discarica di materiali plastici: fiamme, improvvise e violente vicino all’A30

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Inaugurata la stagione dei roghi: fiamme, improvvise e violente, hanno ieri mattina divorato l’ennesima megadiscarica.

È stata riattivata la «fornace di via Santafede». E per questo, è stata una domenica mattina di fuoco: il solito alto cono di fumo nero, acre e denso, è tornato a campeggiare nell’area tra l’Interporto Sud Europa e l’autostrada A30.

Manifestamente doloso un incendio che ha divorato sterpaglie, zeppe di materiale plastico e rifiuti solidi urbani e speciali accumulati sistematicamente nelle ultime settimane nelle aree adiacenti il cantiere per la costruzione del casello autostradale Maddaloni sulla Caserta-Salerno. A facilitare il ritorno degli sversamenti clandestini è bastato stop prolungato alle attività edilizie, prima grazie al lockdown e poi al ben più complesso avvicendamento tra ditte affidatarie dell’appalto. Vanificato così tutto il lavoro di bonifica e ripristino dei luoghi effettuati da Autostrade per l’Italia con la rimozione di tre accumuli indifferenziati. Alle ore 9, le fiamme erano già alate quando è partito l’allarme indirizzato al Nucleo operativo della protezione civile comunale. Sul posto anche i Carabinieri. Più che un’attività di spegnimento è stato necessario aspettare che il fuoco consumasse tutto il materiale combustibile. Resta la sconcerto per un evento ampiamente atteso.

Qui, i sigilli, l’attività giudiziaria e i pattugliamenti continui dell’Esercito orami non bastano più. Lo sversatoio (esteso su circa oltre 11 mila metri quadrati) funziona come un inceneritore a cielo aperto. È stato sequestrato più volte dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri. Ora preoccupano le conseguenze: non solo non si riesce a fermare il ritorno dei focolai, ma neppure a provvedere alla rimozione delle vaste aree annerite. Il regime dei venti favorevoli ha risparmiato le ampie coltivazioni di granturco insediate entro un raggio di 500 metri. Eppure i primi a combattere contro l’abbandono dei rifiuti sono i contadini: la Cicc agricoltura, Saab e Federagri hanno segnalato 15 nuovi piccoli roghi dall’inizio dell’anno. «Ogni 15 giorni – testimonia il responsabile di zona Giuseppe Riccio – nelle medesime aree, già date alle fiamme, vengono prima accumulati nuovi rifiuti e poi sistematicamente incendiati. E l’emergenza continua perché nuovi accumuli crescono. Sono diventati giganteschi, nonostante due bonifiche fatte dal comune, quelli creati di nuovo creati nell’area tra l’ex centrale Turbogas e l’A30. Non si contano più nemmeno le segnalazioni e gli avvistamenti delle pattuglie dell’Esercito».

Il problema è burocratico e finanziario. Norme alla mano toccherebbe all’ente locale intervenire. Ma il Comune non ce la fa. Non è una resa ma il riconoscimento dell’impossibilità di far fronte allo smaltimento clandestino di rifiuti speciali nelle aree periferiche. «Dichiaro e certifico ufficialmente spiega il sindaco Andrea De Filippo- che da soli non riusciamo a far fronte a discariche presenti dappertutto il territorio comunale. Sebbene, le norme scaricano sul comune gli oneri di questa emergenza ambientale dico che siamo al cospetto di una emergenza ordine pubblico».

Nessuna sanzione amministrativa potrà mai fermare o arginare il traffico illecito di rifiuti. Oltre i principi il problema è concretamente economico. «Non sono previsti aiuti regionali nell’ambito del protocollo Terra dei Fuochi» denuncia il sindaco.


Articolo pubblicato il giorno 27 Luglio 2020 - 14:42



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento