#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Febbraio 2025 - 17:55
14.5 C
Napoli

Teatro. ‘Iliade-La guerra di Troia’ al castello Lancellotti: la recensione di Laura Bufano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Recensione dello spettacolo “Iliade-La guerra di Troia” di Laura Bufano.
“Una storia nata da un tradimento”

 

PUBBLICITA

Castello Lancellotti โ€“ Lauro (Av), la Compagnia de โ€œIl Demiurgoโ€ sa sorprendere e catturare lโ€™attenzione del pubblico. Questa volta, per la rappresentazione dellโ€™ Iliade-La guerra di Troia, gli attori si sono spostati, trovando una nuova scenografia allโ€™interno del cortile del castello.
I nostri, Franco Nappi, Ettore; Chiara Vitiello, Andromaca; Marco Serra, Paride; Daniele Acerra, Menelao e Andrea Cioffi, Omero; fanno svolgere il racconto dei fatti in una sorta di arena dove il pubblico รจ vicinissimo e puรฒ ricevere emozioni piene.
Tutto esaurito, registra lo spettacolo dove รจ presente soprattutto un pubblico di coetanei degli attori. Ci sono anche dei bambini e questo mi ha fatto riflettereโ€ฆ Ho provato ad immaginare una scuola che incontra il futuro e che per insegnare, in questo caso lโ€™Iliade, si serve di una rappresentazione. Sicuramente attraverso gli attori, lโ€™ambientazione, le luci, i costumi, i nostri piccoli porterebbero con loro tante emozioni sulle quali i docenti potrebbero lavorare riscuotendo maggiore interesse. Tutto quello che si vive come esperienza non si dimentica piรน. Lโ€™insegnante potrebbe parlare di eroi, di valori, di sentimenti e tutti i nostri giovani allievi ne potrebbero giovare. Il Teatro quindi potrebbe entrare a scuola come strumento didattico e non solo.

Dicevamo, i fatti vengono raccontati a stretto contatto con la platea, non cโ€™รจ palco, i nostri personaggi si muovono anche tra il pubblico, e questo รจ un valore aggiunto. Il โ€œnostroโ€ Omero, Andrea Cioffi, con il suo racconto tra lโ€™antico e il moderno ci fa rivivere la storia, ce la fa immaginare facendo uso anche dellโ€™ ironia alla quale Franco Nappi ci ha abituato nella sua rivisitazione dei testi.

Ecco, รจ questa la storia di una guerra senza obiettivi particolari, โ€œรจ una guerra e basta, nata da un tradimentoโ€. I contendenti della bella Elena sono lo spartano Menelao, Daniele Acerra, suo marito, e lโ€™uomo da lei scelto e che lโ€™ha rapita, il troiano Paride, Marco Serra, individuabili dal pubblico da un filo rosso estremamente simbolico che portano al polso. I nostri, la amano e la odiano, fanno emergere sentimenti maschili puerili legati al possesso. I loro combattimenti sono uno strumento per misurarsi, per poter far emergere le loro doti umane e di combattenti. Due popoli sono coinvolti in una sanguinosa guerra che durรฒ circa ben nove anni.

Andromaca, Chiara Vitiello, racconta al suo figlioletto, a moโ€™ di ninna nanna, la storia che la vede coinvolta in quanto moglie del principe di Troia, Ettore. La Vitiello ci fa entrare nella dimensione di mamma e lo fa con un forte e coraggioso istinto. Arriva il momento di Franco Nappi, Ettore. Andromaca implora Ettore di abbandonare la guerra per evitarle il penoso stato di vedova e madre di un orfano. Ed ecco un Franco Nappi che regala ad Ettore una connotazione di uomo dolce e forte riuscendo a far capire alla sua sposa il suo ruolo,e la responsabilitร  verso il suo popolo. Per tutto il tempo della rappresentazione Andromaca porta in salvo, correndo da un luogo ad un altro, Astianatte, figlio suo e di Ettore ed erede di Priamo. Morirร  il piccolo, verrร  scaraventato giรน dalle mura di Troia e per rappresentare la morte viene scelta un immagine di grande effetto: la brava Chiara Vitiello che ha portato in braccio uno scialle che poteva davvero sembrava un bambino lo lascia cadere a simboleggiare il โ€œnulla piรนโ€.


Articolo pubblicato il giorno 28 Luglio 2020 - 11:02


facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento