Scritto e interpretato da:
Arianna Aloi | Valentina Bandera | Maria Chiara Basso | Marco Bucci
Valeria Cavaliere | Valeria Cimaglia | Martina Colaprico | Stefano De Santis
Lorenzo Manfridi | Cristian Masi | Cecilia Michettoni | Silvia Micunco
Daniele Palumbo | Giulia Sanna | Peppe Spezia | Luca Viola
Coordinamento drammaturgico Nicola Fano; scenografia e immagini digitali Alessandro Chiti; riprese e montaggio Adriano Natale – Capture Studio; costumi Silvia Polidori. Regia Massimo Venturiello
Sarà trasmesso in esclusiva sulla piattaforma streaming artecultura.tv, giovedì 23 luglio, alle ore 21, lo spettacolo teatrale realizzato dagli allievi dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, diretta da Massimo Venturiello.
Siamo su una nave da crociera alla fonda in quarantena. Al suo interno si sono verificati dei casi di positività al Covid-19, la nave quindi è stata bloccata e i passeggeri sono stati invitati a restare chiusi nelle proprie cabine.
L’azione è divisa in tre momenti distinti: all’inizio della quarantena, dopo quindici giorni e alla vigilia dello sbarco dei passeggeri, dopo trenta giorni di quarantena.
Nel corso di questi trenta giorni, alcuni dei positivi al virus sono morti. Nella fattispecie, il nostromo e il contrabbassista dell’orchestra di bordo. Sono giorni di isolamento in cui il tempo sembra sospendersi e indurre lentamente a riflessioni intime, inattese. Ognuno nella propria cabina, come davanti a uno specchio immaginario, rivede se stesso sotto una luce diversa, acquisisce nuove consapevolezze talvolta perfino dolorose. Unica ininterrotta compagna, la fibrillante musica eseguita dall’orchestra di bordo che assurge a ruolo di co-protagonista infiltrandosi, confondendosi, sovrapponendosi alle parole, esclusive viaggiatrici senza sosta nelle cabine-bunker di questa nave da crociera ferma nei pressi di un porto non bene identificato.
Leggi anche: https://www.donnaglamour.it/chi-e-massimo-venturiello/curiosita/
I giovani attori della sezione Teatro del Laboratorio creativo della Regione Lazio Officina Pasolini, hanno scritto i testi di questo lavoro dal titolo A distanza nel pieno del lock down, costretti nelle loro rispettive abitazioni proprio come i protagonisti del loro spettacolo, chiusi all’interno delle loro cabine.
Massimo Venturiello ne ha curato l’allestimento attraverso prove quotidiane online, lavorando singolarmente con ognuno dei ragazzi, definendo scene e costumi con lo scenografo Alessandro Chiti e la costumista Silvia Polidori, il progetto di ripresa con l’operatore Adriano Natale, il light designer Marco Laudando e l’aiuto regista Camillo Grassi.
La scena è stata costruita e montata nel teatro di Officina Pasolini, dove gli attori, alternandosi, hanno interpretato il proprio monologo.
Il tutto è stato ripreso e montato ed è divenuto un singolare film teatrale che, al di là del suo valore intrinseco, vuole aggiungersi alle numerose testimonianze di questo periodo e reagire, quasi esorcizzandolo, al terribile momento storico, unico nella storia della nostra umanità.
Visita il sito: http://www.officinapasolini.it/
Assistente costumi: Camilla Grappelli
Light designer e videoproiezioni: Marco Laudando
Fonica: Loris Durante
Direttore di scena: Camillo Grassi
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Maurizio Cartolano
Grazie a: Viviana Fulli, Alessandro Greggia, Ida Panzera, Gianlorenzo Grassi
un ringraziamento speciale alla Barcelona Gipsy balKan Orchestra per la concessione delle musiche.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto