#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 17:42
14.6 C
Napoli
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...

Cerimonia di avvicendamento al Comando della Scuola Militare Nunziatella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è svolta presso la Scuola Militare Nunziatella, alla presenza del Comandante dell’Accademia Militare, Generale di Brigata Rodolfo Sganga, e seguita in diretta streaming da 128 allievi, la cerimonia di avvicendamento tra il Comandante cedente, Colonnello Amedeo Gerardo Cristofaro, ed il subentrante Colonnello Ermanno Lustrino.

La cerimonia, sobria ma altamente significativa per l’Istituto, è avvenuta nel pieno rispetto del distanziamento sociale previsto dalle disposizioni vigenti. Il Colonnello Cristofaro, esprimendo gratitudine agli uomini e alle donne che compongono i quadri ed il corpo docenti della Scuola Militare, ha evidenziato le molteplici attività culturali portate a termine con grande successo e che hanno permesso la formazione degli allievi in chiave integrata e interdisciplinare. L’Ufficiale ha, inoltre, ringraziato tutte le Istituzioni locali sottolineando l’importante rapporto tra la Nunziatella e la Città di Napoli
che da 232 anni accoglie con affetto gli allievi della Scuola. La cerimonia ha assunto, così come ricordato dal Comandante cedente, ancor più valore per le ricorrenze del centenario del posizionamento del Masso del Grappa e del settantennale della consegna della Bandiera d’Istituto.

Infatti, il 21 aprile 1920, fu posizionata nel corridoio d’ingresso della Scuola, una roccia del Monte Grappa – Monte Sacro alla Patria – in memoria di tutti gli ex-allievi caduti durante la Prima Guerra Mondiale e, il 24 maggio 1950, nel corso di una cerimonia solenne venne consegnata la Bandiera d’Istituto all’allora Collegio Militare. Nel suo intervento il Generale Sganga, nel ricordare come si tratti di “un periodo particolare, senz’altro segnato dalla inedita situazione generata dalla pandemia, che ha costretto la Scuola ad adattare le procedure per garantire la prosecuzione degli studi agli Allievi e che ci costringe anche oggi a questa cerimonia un po’ atipica”, si è rivolto al Colonnello Lustrino indirizzandogli queste parole: “Caro Ermanno, il mio suggerimento da Comandante più anziano a Comandante più giovane è quello di assumere decisioni tenendo conto che la Scuola Militare Nunziatella è anche casa tua e che gli Allievi sono parte della tua famiglia”.

MINISTERO DELLA DIFESA
SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA

SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA
Ufficiale addetto alle relazioni esterne
Via Generale Parisi 16– 80132 NAPOLI
e-mail: pr@scuolana.esercito.difesa.it – nicola.dellanno@icloud.com

cell. 3346972888

Il Colonnello Ermanno Lustrino, classe 1972, già Comandante del Savoia Cavalleria – unità
operativa con vocazione esplorante dell’Esercito – torna dopo quasi 30 anni alla Scuola Militare di Napoli che aveva frequentato dal 1988 al 1991. Ha ricoperto diversi incarichi, su territorio nazionale ed estero, tra cui Aiutante di Campo del Comandante delle Forze NATO in Kossovo e Capo Sezione cerimoniale e relazioni esterne presso lo Stato Maggiore dell’Esercito.
La Scuola Militare Nunziatella, Istituto di formazione dell’Esercito tra i più antichi d’Europa, trae origine dall’Accademia costituita nel 1787 da Ferdinando IV di Borbone e fu originariamente destinata alla preparazione degli Ufficiali da impiegare presso i Reggimenti dell’Esercito Borbonico.
Numerosi ex-allievi, nel corso della pluricentenaria storia della Scuola, hanno acquisito cariche di assoluta importanza sia in ambito militare, come il Generale Cosenz, primo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, sia nei vari settori politici ed economici della vita del Paese.
OCCHIELLO: Passaggio di consegne alla Scuola Militare Nunziatella
FONTE: SCUOLA MILITARE NUNZIATELLA


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2020 - 18:59



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento