#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

‘Scarpe Rosse’ di Maria Rosaria Omaggio a Palazzo Reale di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Scarpe Rosse” di Maria Rosaria Omaggio in scena a Palazzo Reale di Napoli.

 

 

Maipiùviolenzainfinita e Salvamamme hanno patrocinato, insieme a tanti altri prestigiosi patrocini, lo spettacolo “Scarpe Rosse” di Maria Rosaria Omaggio, andato in scena nel pieno rispetti di tutte le norme anti Covid-19, ma regalando ugualmente emozioni intense insieme a spunti di riflessione.

Visita il sito www.maipiuviolenzainfinita.it

Maria Rosaria Omaggio con questa opera teatrale ha sottolineato come la conquista della dignità delle donne passi storicamente attraverso dure lotte e mortificazioni. Un elemento comune ai femminicidi colora di rosso e caratterizza gli epiloghi drammatici che portano all‘eliminazione di un essere umano chiamato DONNA.
Quel rosso greve, effetto della volontà di uccidere perché “né con me… né senza di me”. Troppo spesso ancora oggi vediamo il sangue versato, di chi ha un unica colpa, desiderare di riprendersi la propria vita, rispetto a un uomo che anche se colpevole spesso resta impunito.

Con me oppure senza di me… mi chiamo Eva come tutte le donne morte di femminicidio” questa è la conclusione di Maria Rosaria Omaggio che ha raccontato le sue donne nella meravigliosa cornice di del Palazzo Reale, con pathos e leggiadria: frutto di una sua personale ed esaustiva ricerca storica sui personaggi raccontati con dovizia di particolari, che hanno lasciato col fiato sospeso gli spettatori seduti nel cortile d’onore. Donne che vengono da lontano ma che ci hanno insegnato a lottare. E poi la voce narrante di Pino Quartullo, che dopo i racconti nefasti di uomini crudeli, chiede scusa per appartenere a una categoria che spesso per puro egoismo ed egocentrismo, si macchia di azioni efferate.

Un meraviglioso corpo di ballo ha arricchito lo scenario emozionando per la scelta dei costumi. Un contributo da parte di Maurizio De Giovanni che chiede scusa più e più volte. “Mi vergogno di essere maschio, se maschio vuol dire uccidere una donna che non si assoggetta“.

Alla fine della rappresentazione teatrale è seguito un confronto fra donne; in prima linea Elisabetta Garzo, prima donna presidente del Tribunale di Napoli: “Sono stata la prima ad aver applicato la pena di trent’anni ad un caso di femminicidio”, racconta. La vittima era Veronica Abbate.

La dottoressa Virginia Ciaravolo, psicoterapeuta e criminologa, presidente MPVI e responsabile Salvamamme in Campania: “Ieri ho voluto sottolineare il peso delle parole che spesso i media usano nella violenza di genere, una corretta narrazione del fenomeno, eviterebbe distorsioni, proprio com’è accaduto nel caso dei gemellino barbaramente uccisi dal padre”.

Visita il sito https://www.salvamamme.it/

La senatrice Valeria Valente invece: “Vorrei ricordare che più che nuove leggi, che ci sono e potrebbero andare anche bene, è importante l’applicazione delle stesse ricordandole tra i vari soggetti che necessariamente devono avere una formazione specifica”.

Infine la giornalista Donatella Gimigliano che spiega “L’importanza dell’associazionismo che sostenendo la causa, aiuta le donne”.

Tante le iniziative, il Premio Camomilla, la Valigia di Salvataggio e altre che diventano preziosi alleati nella risoluzione del fenomeno. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Rai Adriana Pannitteri. Presente alla serata il regista Antonio Centomani che ha appena finito di girare “Resilienza”, un film sulla violenza di genere.

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Luglio 2020 - 10:40



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento