Infatti, grazie all’intervento del mezzo aereo ad ala fissa “Piaggio DP1” del Gruppo Esplorazione Aeromarittima della Guardia di Finanza di Pratica di Mare, che si affianca agli elicotteri del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, ha avuto inizio, in questi giorni, la mappatura aerea del territorio delle province di Napoli e Caserta. Il rilevamento aerofotografico è realizzato grazie all’utilizzo dello sensore ottico – appositamente istallato sul velivolo del Corpo – “IXA 180 PhaseOne” che, con una risoluzione 80 megapixel e debitamente calibrato per fornire una puntuale georeferenziazione al suolo, consente di acquisire immagini di ottima definizione su una superficie di appena 10 cmq da una altezza di circa 1600 metri.
Il sensore produce, così, in appena due ore di volo, rilevamenti aerei molto definiti su una porzione di territorio di circa 100 Km quadrati. Il successivo lavoro di post produzione, eseguito dai militari della Guardia di Finanza con moderni software, consentirà di poter individuare gli obiettivi “sensibili” su cui indirizzare le azioni di contrasto per combattere, in maniera più incisiva, il fenomeno dei roghi e delle attività illecite connese.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto