Teatro

RAM Theatre – Teatro Immateriale presenta ‘Giobbe’, il nuovo appuntamento streaming della compagnia Formediterre

Condivid

RAM Theatre – Teatro Immateriale presenta “Giobbe”: da martedì 7 a domenica 12 luglio 2020 alle ore 21:30 e alle 20:00 per le aree Eastern Time – Central Time – Pacific Time degli Stati Uniti, in streaming sulla piattaforma www.formediterre.it/formevisive/ramtheatre

 

Dopo la diffusione in streaming del primo spettacolo rieditato digitalmente, il progetto RAM Theatre – Teatro Immateriale rilancia con una nuovo appuntamento, tenendo fede al suo intento di mantenere viva la proposta teatrale e culturale, nonostante i tempi difficili che questo settore sta attraversando.

Leggi anche: www.cronachedellacampania.it/2020/06/ram-theatre-teatro-immateriale-da-mercoledi-1-luglio-spettacoli-digitalizzati-e-stage-virtuali

Già nei mesi scorsi la compagnia Formediterre ha voluto dare un segno di forza e creatività con la nascita del canale web Formevisive, proponendo clip teatrali ispirate al tempo attuale, per continuare ad agire concretamente, per proseguire la sua ricerca di rinnovamento della forma teatrale.
Il passo successivo, relativo alle restrizioni anti-Covid19 riguardanti lo spettacolo dal vivo e al conseguente distanziamento sociale, è stato quello di creare la proposta RAM Theatre, che utilizzando il web come strumento di diffusione attraverso il sito web www.formediterre.it/formevisive/ramtheatre permette di avvicinare, di muovere verso il pubblico, senza distanze o limiti territoriali.

Il direttore artistico del progetto Antonio Minelli ha voluto dare un’ulteriore senso di rinnovamento registrando nuovamente gli spettacoli di Formediterre, presentati nella rassegna Admoveo, rieditandoli in forma digitale, e inserendo gli attori in scenografie virtuali. Due realtà distinte ma connesse: partendo dalla quella concreta dell’atto artistico realizzato se ne crea un’altra, dematerializzata nella sua rappresentazione virtuale.

Martedì 7 luglio 2020 alle ore 21:30 e fino a domenica 12 luglio 2020 sarà la volta di GIOBBE, testo scritto dall’oncologo italiano residente negli Stati Uniti Lodovico Balducci, con Silvia Mastrangelo, per la regia, in questo caso anche digitale, di Antonio Minelli.
La programmazione prevede anche 3 diverse trasmissioni streaming, ogni giorno, alle ore 20:00 nelle fasce orarie statunitensi: Eastern Time – Central Time – Pacific Time.

In uno spazio scarno ed evocativo, apparentemente immobile, suoni stranianti e musiche intime e intense guidano Giobbe in un percorso attraverso il “proprio tempo”. La protagonista, una donna borghese malata terminale, si trascina, si ribella, si racconta, in un continuo alternarsi di passato e presente, all’interno di una scacchiera teatrale in cui ella stessa muove le pedine dei propri ricordi.
Le presenze più significative del suo vissuto si animano attraverso la voce di una donna dilaniata, non tanto dal cancro e dalla morte imminente, quanto da un costante senso di colpevolezza, dall’ipocrisia, dalla compassione, dai giudizi del mondo che la circonda.
Giobbe è sola, ma è ancora viva, non importa per quanto. Rivendica il diritto di essere ascoltata alla stregua di chiunque altro. Si riconosce tra quei reietti confinati ai margini della società e disperata interpella Dio, tra dolore e rabbia, aggrappandosi, sempre, seppur in un atteggiamento critico, a quella confortevole fede che l’aveva accompagnata sin da bambina.

Pensieri sepolti, sotto la coltre fittizia di una vita ordinata e ordinaria, dedita agli altri, si rivelano. Una crescente consapevolezza ed un’amara lucidità concedono a Giobbe una visione nuova di sé, del mondo, tanto aspra quanto, forse, pacificante.
Nel 2017 l’opera è stata riconosciuta quale Miglior Testo Teatrale al Premio Attore Artemisia di Bari.

La visione è gratuita. Chi vuole contribuire può effettuare una donazione sulla stessa pagina del sito.

Per ulteriori informazioni:
+39 3331776789 (segreteria Formediterre) – +39 3453006477 (direzione artistica: Antonio Minelli)


Articolo pubblicato il giorno 7 Luglio 2020 - 10:14
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, 69enne investito e ucciso mentre attraversa la strada

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 22:19

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23