Spettacoli

NTFI 2020: diretti da Andrea De Rosa, Federica Rosellini e Lino Musella in prima assoluta con ‘Nella solitudine dei campi di cotone’

Condivid

NTFI 2020: oggi 6 luglio in prima assoluta “Nella solitudine dei campi di cotone” con Federica Rosellini e Lino Musella, diretti da Andrea De Rosa.

 

 

Prova generale aperta al pubblico per Settimo senso, regia di Nadia Baldi con Euridice Axen
Per l’Osservatorio, debutta Asterione di Daniele Sannino

 

Continua lunedì 6 luglio con la prima assoluta di Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès, con Federica Rosellini e Lino Musella, per la regia di Andrea De Rosa, la tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, la quarta diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il sostegno della Regione Campania, presieduta da Vincenzo De Luca, e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, guidata da Alessandro Barbano.

Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Orsini, è in scena al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale alle 21.00 e in replica alle ore 23.30. Il testo di Koltès offre l’occasione per interpretare il tempo in cui viviamo e s’interroga sulla condizione del teatro post-pandemia: «Durante la quarantena ho pensato spesso ai teatri vuoti. – spiega De Rosa – Bui, freddi, silenziosi. Era un’immagine che allo stesso tempo mi attraeva e mi spaventava, come quando ero bambino e non riuscivo a farmi capace che la mia casa continuasse a esistere anche quando non c’era più nessuno» – e continua – «Ho immaginato il luogo dove si svolge “Nella solitudine dei campi di cotone” come un teatro vuoto; ho immaginato il personaggio del “venditore” come un’attrice dimenticata su un palcoscenico e il “cliente” come un uomo che viene da fuori; ho immaginato che la merce intorno alla quale si conduce la misteriosa trattativa tra i due personaggi riguardasse il teatro stesso».

Sempre alle ore 21.00, anticipando il debutto assoluto previsto per martedì 7 luglio, nel Cortile della Reggia del Real Bosco di Capodimonte (ingresso da Porta Piccola) sarà possibile assistere alla prova generale di Settimo senso: da un racconto di Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi dirige Euridice Axen in uno spettacolo coprodotto da Khora Teatro e Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, e di cui firma adattamento e consulenza musicale Ivo Parlati. In scena un immaginario dialogo tra una donna e un uomo: lo stupore deflagra quando l’uomo si accorge che la presenza femminile è in tutto e per tutto uguale a Moana Pozzi. Lei coglie la sorpresa e lo irretisce in un dialogo misterioso enunciando la sua idea di pornografia, lanciando provocatorie affermazioni contro il potere, la politica, l’arrivismo. La donna spiazza lo scrittore dicendogli che lui sta sicuramente progettando un articolo-rivelazione sulla falsa morte di Moana Pozzi. Gli propone poi un gioco: in una notte dovrà decidere se corteggiarla o tradirla con uno scoop.

Prosegue poi, nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, alle ore 21.00 e 22.30, la programmazione della sezione Osservatorio dell’edizione 2020: in prima assoluta, Asterione è il titolo del lavoro scritto e diretto da Daniele Sannino, con Vincenzo Esposito, Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca e Manuel Severino. Ispirato al mito greco del Minotauro, lo spettacolo indaga il nesso tra le modalità in cui abitiamo la nostra storia e il valore che diamo all’esistenza. Il protagonista, metà uomo e metà toro, si ritrova dopo la sua morte in un night club surreale, in cui tre spiriti “raffinano” le anime per mestiere. In questa sorta di limbo tra un’esistenza e l’altra, i morti raccontano le loro storie per poterle dimenticare e passare a un’altra vita. Legato alla sua natura deforme, Asterione si dichiara impossibilitato a questa dimenticanza.

Sul sito napoliteatrofestival.it sono consultabili le promozioni e gli eventi gratuiti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2020 - 17:46

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: NTFI 2020

Ultime Notizie

Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti

Cercola – E' stato scarcerato il 53enne di Volla, Ciro Ricchetti arrestato due settimane fa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:53

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni di euro

Roma – Nessun fortunato ha centrato il fatidico "6" né il "5+1" nell’estrazione numero 60… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile 2025

Giornata attesa per milioni di appassionati del gioco: si è tenuta l’estrazione del Lotto e… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:39

Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna delega in bianco al Mimit”

Una protesta spontanea e determinata sta paralizzando lo stabilimento Jabil di Marcianise. Operai e rappresentanti sindacali hanno… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:30

Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto

Un agente della polizia penitenziaria di 28 anni e un detenuto di 42 sono stati… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 20:17

Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il trend

Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 19:57