#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 11:12
13.4 C
Napoli
Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri
Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella...
Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba,...
Call center della truffa agli anziani: le basi operative a...
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina
Previsioni Meteo Napoli Oggi : nuvole e pioggia in arrivo...
Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Aprile 2025
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...
Trump fa marcia indietro sui dazi: tregua di 90 giorni
Solana continues to fall? ETH and BTC become the preferred...
Oroscopo di oggi 10 aprile 2025 segno per segno
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...

Nasce a Napoli la prima “Università per la Magistratura”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

 Al via a Settembre il progetto dell’Università Suor Orsola Benincasa già sede del primo corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a numero programmato nel Mezzogiorno

 

Sarà una vera e propria “Scuola” di preparazione al concorso in magistratura il nuovo biennio di alta specializzazione previsto dal corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, già sede da oltre vent’anni del primo corso di studi giuridici a numero programmato nel Mezzogiorno (aperto soltanto a 150 allievi).

È la prima volta che in Italia si crea uno specifico percorso di studi universitari dedicato alla preparazione dei futuri magistrati – spiega il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro – ma in base alle esperienze accumulate dai nostri migliori laureati ci è parso fondamentale che un processo formativo così importante potesse iniziare già in sede universitaria con una preparazione costruita su misura insieme ad un comitato scientifico di giuristi e magistrati”.

Esami specifici di tecniche di scrittura e argomentazione giuridica, prove pratiche di problem solving di casi giuridici e approfondimenti speciali in diritto amministrativo, civile e penale anche con esami scritti e con una continua attenzione all’evoluzione giurisprudenziale. Saranno questi alcuni dei punti di forza del nuovo percorso di studi che sarà una vera ‘scuola’ anche dal punto di vista del rapporto numerico docenti-alunni visto che sarà aperto soltanto a 60 allievi (30 provenienti dal triennio di studi del Suor Orsola e 30 selezionati con un bando di concorso aperto a tutti gli studenti di giurisprudenza delle Università italiane che abbiano superato il primo triennio di studi anche con particolari requisiti di merito).

In cattedra come da tradizione del ‘fare università’ del Suor Orsola, sempre aperto al mondo delle professioni, accanto ai docenti dell’Ateneo ci saranno numerosi magistrati (da Maurizio Santise a Gaetano Carlizzi, solo per citarne alcuni) a garantire la vocazione pratica e professionalizzanti del metodo didattico.

Una riflessione sulla ‘vocazione’ alla magistratura con il procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho e il presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi

Il nuovo indirizzo “Magistratura” del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa sarà presentato giovedì 9 luglio alle ore 15 in diretta streaming sul canale Facebook dell’Ateneo napoletano (www.facebook.com/unisob) in occasione di una conferenza dedicata al tema “Diventare magistrato oggi” alla quale prenderanno parte il procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, e il presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, insieme con Lucio d’Alessandro, Rettore del Suor Orsola, Tommaso Frosini, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche del Suor Orsola e Mariavaleria del Tufo, direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali del Suor Orsola.

Diritto e Covid-19: presentazione in anteprima nazionale del volume con gli interventi di oltre trenta magistrati con i proventi devoluti all’Ospedale dei Colli di Napoli.

 

La presentazione del corso farà da anteprima ad un’ampia riflessione sui temi più attuali del diritto al tempo dell’emergenza Coronavirus organizzata con la presentazione in anteprima nazionale del volume “Diritto e Covid-19” (Giappichelli Editore) a cura dei magistrati Gian Andrea Chiesi Maurizio Santise. Un volume che raccoglie gli interventi di giuristi e magistrati appartenenti a tutte le giurisdizioni con l’obiettivo di interrogarsi sui mutamenti del diritto conseguenti allo stato emergenziale dovuto alla recente pandemia. “Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti del Covid-19 – evidenzia Santise – e gli studiosi sono chiamati ad interrogarsi soprattutto sulla frenetica normativa esplosa in questi tempi valutando se sarà solo ‘diritto dell’urgenza’, destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o se darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell’ordinamento giuridico”.

Gli autori del volume hanno donato i proventi derivanti dai compensi loro spettanti all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, che si è distinta a livello mondiale nella cura e nella ricerca delle malattie provocate dal Covid-19.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2020 - 14:18



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento