Eugenio Bennato lancia quatto sere di musica etnica a Napoli, tra Castel Sant’Elmo e l’Arena Flegrea: “Musica, Identità, Rivoluzione”, è il leit motiv del festival della musica etnica e d’autore che si svolgerà dal 4 al 7 agosto.
Una rassegna musicale che “tenta di aggregare – come spiega Bennato in veste di organizzatore – musiche e musicisti che rappresentano, attraverso l’affermazione dell’identità, la convinta opposizione alla cultura dominante, al livellamento imposto dalla globalizzazione, al pensiero unico che ha oggi nel potere del virtuale un alleato insidioso e devastante. Si tratta di strumenti musicali e voci, che vivono la poesia e la tecnologia del presente, per mettersi in discussione rivolgendosi in maniera diretta ad un pubblico vero, reale e pronto ad ascoltare”.
Il festival si inserisce nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli” promossa dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e da Città metropolitana e porta in scena nove ospiti.
Si parte il 4 agosto alle ore 21 al Belvedere San Martino con l’esibizionne di Pietra Montecorvino a cui segue il racconto musicale “Grande Sud”: dalla Campania di Peppe Servillo alla Sicilia di Mario Incudine.
Il 5 agosto, alla stessa ora e nello stesso posto, arriva in città la pluripremiata world music del Canzoniere Grecanico Salentino, mentre la seconda parte dello show prevede il poliedrico polistrumentista Morgan.
Il 6 agosto (ore 21 – Belvedere San Martino) Napoli incontra il linguaggio siciliano di Cesare Basile e dei suoi Caminanti, per poi dare il benvenuto all’eleganza vocale e interpretativa di Tosca.
Segui Eugenio Bennato su Facebook: https://www.facebook.com/EugenioBennatoOfficial/
Il festival si conclude all’Arena Flegrea venerdì 7 agosto alle ore 21 con il concerto di Eugenio Bennato, e con la partecipazione di Edoardo Bennato: insieme per uno spettacolo inedito in quell’Arena che si trova a due passi Bagnoli, il quartiere che li ha visti nascere e crescere.
Prenota il tuo ingresso: http://ingressi.comune.napoli.it/fmir/?fbclid=IwAR0wK92LhphNpnoAsA5RgYN9gxeP-04AC6_FESQfG5KAP0ao7yr_diz2AvU
Il titolo del festival “Musica Identità Rivoluzione”, corrisponde a un brano musicale (scritto da Eugenio Bennato, Gino Magurno e Gianni Migliaccio) interpretato dalla giovane figlia d’arte Eugenia, protagonista anche del videoclip realizzato per l’evento. Si girerà nei giorni del festival un reportage con l’obiettivo di presentare una città che rinasce con la complicità dell’arte.
Guarda il video
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto