Attualità

Medici di famiglia, dai social immagini di una movida senza regole e ad alto rischio contagio

Condivid

«Dai social network preoccupanti segnali di movida senza regole, basta guardare i profili Instagram e Facebook di giovani tra i 18 e i 30 anni per rendersi conto del pericolo che stiamo correndo».

L’allarme sui comportamenti a rischio che riguardano moltissimi giovani partenopei arriva dalla sezione di Napoli della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) per voce dei medici Corrado Calamaro e Luigi Sparano. «Da genitori e da medici di famiglia – dicono – siamo molto preoccupati per ciò che abbiamo potuto constatare. Ovviamente non siamo investigatori, né aspiriamo ad esserlo, ma se ciò che compare nelle storie di centinaia di giovani dai 18 ai 30 anni è uno spaccato di verità allora c’è da interrogarsi sul rischio che stiamo correndo». Mente nelle immagini ufficiali di profili Facebook e Instagram di molti locali della movida partenopea compaiono solo ragazzi con mascherine e ben distanziati, la realtà che sembra essere descritta nei profili dei singoli utenti è tutt’altra cosa. «A decine si mostrano in video nei quali non vi è nessuna distanza di sicurezza e nessuna mascherina – dicono i medici della FIMMG Napoli -, pur comprendendo che i ragazzi sentono il bisogno di svagarsi e di vivere l’estate, non possiamo non considerare quale rischio significhi questo per una recrudescenza del contagio».

L’invito che i medici di famiglia rivolgono alla popolazione, in primis ai giovani, è di non sottovalutare il Covid. «Anche se in questo periodo il virus sembra essere un pericolo lontano, qualcosa che riguarda altri, pensare che la battaglia sia finita sarebbe un grave errore. Questo non significa dover rinunciare alla socialità o a qualche serata di svago, basterebbe rispettare le norme che ci hanno aiutato a tenerci al sicuro nei mesi più caldi della pandemia: lavare sempre bene le mani e indossare la mascherina, anche all’aperto se ci si trova in una situazione di affollamento». Calamaro e Sparano mettono poi in guardia dal pericolo che nasce dal condividere bottiglie o bicchieri. «I giovani non badano molto a questo aspetto – concludono i due medici della FIMMG – ma è evidente che lo scambio di un bicchiere o di una bottiglia costituisce un rischio altissimo di diffusione del contagio».


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2020 - 14:03

Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49