#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Aprile 2025 - 13:57
22.7 C
Napoli
Papa Francesco, il cordoglio di De Luca e Manfredi: “Il...
Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma...
Morte di Papa Francesco: 7 giorni di lutto nazionale in...
Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa...
Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025
Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in...
Morte di Papa Francesco, Mattarella: “Grande vuoto, perdiamo un punto...
Addio a Francesco, il Papa che predicò la “giustizia sociale”
Scoperto laboratorio della droga a San Giuseppe Vesuviano: 46enne in...
E’ morto Papa Francesco
Portici, picchia madre e sorella per un gatto scomparso
Ponticelli, aggredisce la madre e tenta di strangolarla: arrestato 46enne
Oroscopo di oggi 21 aprile 2025 segno per segno
Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui,...
Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma...
Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe...
Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta....
Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali
Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti
Napoli, ladro scassina il ristorante “Il Sole di Notte”. Luca...
Monopoli di Stato contro operatori privati: chi vince nell’economia del...
Papa Francesco invoca la pace a Gaza e poi scende...
Ponticelli, tenta estorsione a un commerciante: arrestato 44enne
Grave incidente stradale nel salernitano: 21enne lotta tra la vita...
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 20 scosse nella notte
Pablo Escobar : mito o bandito ? La Verità Che...
Tragedia della funivia, lunedì messa in suffragio delle vittime sul...
Terremoto in provincia di Potenza: scossa di magnitudo 3.4 a...
Si schianta con la Lamborghini appena acquistata : morto l’imprenditore...

M5S, tunnel in Costiera Amalfitana: Progetto da 18milioni di euro fuori dalla realtà che non risolve il problema dell’eccessivo traffico veicolare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Deputata Anna Bilotti e il Consigliere regionale Michele Cammarano: «Opera incoerente con le prescrizioni di tutela del sito»

 

«L’idea di sventrare la Costa d’Amalfi con un costo per i cittadini di 18 milioni di Euro sulle stime di un aumento del traffico veicolare del 40% è una decisione semplicemente assurda, vuol dire non conoscere le gravissime problematiche legate alla mobilità locale. Non è ammissibile questa superficialità su un territorio dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità».

Lo denunciano in una nota congiunta la Deputata del Movimento 5 stelle Anna Bilotti e il Consigliere regionale del Movimento 5 stelle Michele Cammarano che hanno entrambi presentato un’interrogazione per chiedere chiarezza su un progetto che non esitano a definire “uno scempio”, un mostro che contraddice la natura fragile della costiera Amalfitana. L’attuale assetto viario risulta essere lo stesso di quello originario del 1850 ed è un elemento fortemente caratteristico del sito, tra quelli che ne hanno determinato il riconoscimento della Costiera Amalfitana come patrimonio culturale dell’UNESCO nel 1997. «Giustificare un tunnel sulla base di un incremento sostanziale del traffico veicolare quando sono all’ordine del giorno le ordinanze di contingentamento è quantomeno folle. Il Comitato intergovernativo per il patrimonio mondiale dell’Unesco, nel 2019, ha fornito chiare indicazioni sui danni potenziali causati da eventi che possano pregiudicare il valore riconosciuto di questi siti – sottolineano – Più che pensare di spendere 18 milioni di euro per 400 metri di tunnel, ci sarebbe piuttosto da approvare un piano di gestione del sito Unesco Costiera Amalfitana, come prevede la legge 77 del 2006».

 

Il progetto si fonda su uno studio dell’Anas, che per la zona ipotizza in poco più di vent’anni un aumento del carico di traffico medio dagli attuali 5.500 veicoli giornalieri a ben 7.800. «Eppure – ricorda Bilotti – lo stesso Ministero dei trasporti ha ribadito come siano già insostenibili, per la Costa d’Amalfi, gli attuali volumi di traffico. Inoltre il piano straordinario per la mobilità turistica 2017-2022 prevede la promozione di servizi di trasporto innovativi e a basso impatto ambientale come capisaldi per la diffusione di un turismo moderno, responsabile e sostenibile». Per consentire la realizzazione del tunnel la Giunta della Regione Campania ha già detto sì a una variante al Piano urbanistico territoriale, che sarà sottoposta nei prossimi giorni all’esame del Consiglio. Nell’interrogazione si chiede di valutare, tra l’altro, se l’opera e il previsto incremento del traffico possano ritenersi compatibili con i principi di salvaguardia, conservazione e tutela continua del sito Unesco.


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2020 - 14:10



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento