#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 16:53
19.1 C
Napoli
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...

Legge contro aggressioni al personale sanitario: pene fino a 16 anni per chi commette il reato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Legge contro aggressioni al personale sanitario: pene fino a 16 anni per chi commette il reato.

 

Dopo l’approvazione alla Camera dei Deputati della proposta di legge contro le aggressioni al personale sanitario, il testo ha concluso il suo iter in commissione al Senato e con molte probabilità sarà approvato definitivamente in aula entro luglio.

L’emergenza epidemiologica di questi mesi ha reso estremamente urgente un intervento normativo volto ad accresce le tutele a sostegno del personale sanitario. Numerose sono le notizie di cronaca che riportano storie di minacce, intimidazioni e violenze su dottori e infermieri aggrediti durante il proprio turno di lavoro. Da un sondaggio del sindacato Anaao Assomed, ben il 65% dei medici è stato vittima di aggressioni fisiche o verbali. I numeri sono ancora più preoccupanti se si fa riferimento alla figura degli infermieri: secondo la Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche, si stima che circa 5 mila lavoratori ogni anno subiscono aggressioni. I casi stimati potrebbero essere di gran lunga superiori se si pensa che nella maggior parte dei casi, questi episodi non sono purtroppo denunciati, spesso per timore di ripercussioni.

Tra le novità introdotte dalla proposta di legge, vi è la modifica del codice penale con cui si prevede la punizione con pene aggravate delle lesioni gravi, da 4 a 10 anni, o gravissime, da 8 a 16 anni, nei casi in cui le lesioni siano procurate in danno del personale “esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell’esercizio delle sue funzioni o a causa delle funzioni o del servizio, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso”

La legge, ora in aula a Palazzo Madama, introduce inoltre la procedibilità d’ufficio, senza la necessità che vi sia querela della persona offesa, prevedendo così un trattamento equiparabile a quello riservato ad un pubblico ufficiale. Un ulteriore aspetto rilevante consiste nel monitoraggio dei cosiddetti “eventi sentinella” che nella maggior parte dei casi anticipano le aggressioni. Si prevede, in aggiunta, l’istituzione di un Osservatorio nazionale il cui compito sarà di monitorare l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione a favore dei medici, operatori socio sanitari e infermieri. Nella fase finale dei lavori in commissione, è stato escluso dal testo l’articolo in cui si prevede l’obbligatorietà per le Asl e gli ospedali di costituirsi parte civile nei processi di aggressione nei confronti dei propri lavoratori dipendenti.

La relatrice della proposta di legge, Paola Boldrini (Pd), soddisfatta della ritrovata centralità della Sanità grazie agli interventi del Governo, ha osservato che “sia bene promuovere la sicurezza sul lavoro perché è la base di un’assistenza sanitaria efficace e che le violenze, intimidazioni, le aggressioni e le minacce possono ostacolare o impedire la prestazione di cura, che invece devono essere protette nel modo più efficace possibile”.

Marco Barbato


Articolo pubblicato il giorno 15 Luglio 2020 - 17:39



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento