Dalla Rete

La dipendenza dal gioco d’azzardo: quando si può parlare di ludopatia?

Condivid

Quella dal gioco d’azzardo è una vera e propria dipendenza, che si manifesta con i sintomi tipici dell’assuefazione da droga e alcool. Quando non si ha a portata di mano l’oggetto del proprio desiderio, che sia una slot machine o un biglietto “gratta e vinci”, si sperimentano i classici sintomi del craving: sudorazione, battito cardiaco accelerato, nervosismo, rabbia, attitudine all’isolamento. La ludopatia è, a tutti gli effetti, un’autentica malattia.

Se dovessimo descrivere in sintesi questa patologia, parleremmo di un comportamento dissociato nei confronti del gioco che mette in secondo piano tutti gli altri aspetti della vita, dalle relazioni al lavoro. È questo l’unico ambito in cui ci si sente realizzati, e l’istinto dominante è quello di giocare sempre di più. Non a caso, tale condizione è collocata nel Manuale dei Disturbi Mentali tra i Disturbi del Controllo degli Impulsi.

Il meccanismo della ricompensa

Ma cosa spinge i ludopatici a perseverare nella loro attività?

La risposta sta nel cosiddetto meccanismo della ricompensa, quella gratificazione a breve termine che si ottiene giocando. Nel momento in cui guadagnano del denaro, anche se in piccole somme, coloro che soffrono di questa dipendenza provano una sensazione di appagamento: questa, però, dura poco, e quasi subito subentra l’insoddisfazione. Bisogna accumulare più vincite, più soldi, più premi.

Questa peculiarità della persona affetta da ludopatia è legata alla sua impulsività, e a un quadro psicologico dominato da irrazionalità e compulsioni. Chi va incontro a questa malattia preferisce un risultato immediato e inferiore rispetto a uno successivo e superiore, il che innesca un’inesorabile reazione a catena. Quello che dovrebbe essere semplicemente uno svago diventa una vera, profonda ossessione.

L’importanza di chiedere aiuto: il Centro San Nicola

Un primo passo verso la guarigione consiste nella capacità di ammettere il proprio problema, e di cercare quindi sostegno in una struttura specializzata.

In questo settore, uno dei fiori all’occhiello del territorio italiano è il Centro San Nicola (centrosannicola.com). Qui vengono istituiti dei percorsi di cura personalizzati, rivolti a tutti coloro che sono soggetti a dipendenze: dal gioco d’azzardo, dalle sostanze psicotrope come l’alcool, la cocaina e le altre droghe, da internet e così via.

La terapia non riguarda soltanto la disintossicazione in sé, ma anche la riabilitazione fisica e mentale, l’assistenza in caso di ricadute, il supporto ai familiari. I pazienti sono coinvolti in sedute di gruppo e individuali, e possono usufruire di consulenze ad hoc per uscire dal tunnel dell’assuefazione. L’obiettivo del Centro è guidare le persone verso una nuova vita, attraverso un programma che tocca tanto il campo medico quanto quello emotivo, spirituale ed educativo.

I comportamenti tipici del giocatore patologico

Il ludopatico presenta una serie di caratteristiche che lo portano a giocare, ancora e ancora. Tra queste ricordiamo:

  • una scarsa flessibilità mentale;
  • una bassa capacità di autoregolarsi;
  • un’esigua propensione alla pianificazione;
  • la tendenza ad agire d’istinto, senza riflettere.

Il gioco d’azzardo trova terreno fertile nelle distorsioni cognitive, che forniscono una prospettiva non veritiera delle effettive opportunità di vittoria. L’area cerebrale subisce trasformazioni significative, così che anche un minimo stimolo possa far scattare l’impulso. In particolare, questa patologia condiziona la zona prefrontale, che presiede alle azioni volontarie, e il nucleus accumbens, che controlla il meccanismo della ricompensa.

Cosa accade quando si gioca d’azzardo

I ludopatici spesso compiono degli sforzi per smettere di giocare, ma non sempre questi vanno a buon fine. Non di rado si verifica una ricaduta, sia che si vinca sia che si perda: nella prima situazione si desidera di più, nella seconda si tenta di recuperare il denaro speso.

È così che si precipita nella dipendenza, che si accompagna frequentemente alla menzogna. Chi soffre di questo disturbo lo nasconde a sé stesso e agli altri, sperimentando un costante senso di colpa che può sfociare nella depressione. Le persone affette da ludopatia si creano una realtà alternativa, dalla quale escludono gli amici, la famiglia, il partner.

Può capitare, inoltre, che il gioco d’azzardo patologico sia unito al consumo abituale di bevande alcoliche e di droghe. Queste non fanno altro che accentuare i sintomi, facendo piombare il paziente in una spirale da cui non è facile liberarsi. È qui che intervengono i centri specializzati, che partono dall’interiorità e dal background dell’individuo per elaborare un percorso terapeutico su misura.


Articolo pubblicato il giorno 8 Luglio 2020 - 11:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino tra le onde

Palinuro – Attimi di paura questa mattina sulla spiaggia di località Saline a Palinuro, nel… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:36

Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale

Caserta – Otto nuove sale operatorie, tecnologie all’avanguardia e una sala chirurgica robotica: è il… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:26

Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari

Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:16

Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto

Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:06

Calcio Napoli, Tommaso Bianchini nominato direttore generale dell’Area Business

Napoli – Il Napoli ha annunciato oggi la nomina di Tommaso Bianchini a direttore generale… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:49

Napoli, controlli in mare: sequestrate due imbarcazioni

Napoli - Due barche sequestrate e anche un ormeggio abusivo individuato e sequestrato oltre a… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 19:36