I fatti del giorno

La Dia confisca beni per 4 milioni di euro a imprenditore legato ai Casalesi

Condivid

La DIA di Napoli ha notificato il decreto di confisca definitiva, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, nei confronti di Francesco Grassia (classe 1945), imprenditore edile aversano.

Le indagini hanno consentito non solo di ricostruire il suo reale assetto patrimoniale, ma anche di delineare la sua “pericolosità qualificata”, derivante dai rapporti avuti con il clan dei casalesi, fazione “Zagaria”, emersi non solo dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, ma soprattutto dall’inchiesta giudiziaria del giugno 2000, nell’ambito della quale fu tratto in arresto per aver fornito appoggio logistico agli affiliati, nascosto armi, riscosso proventi di estorsioni e reinvestito illeciti profitti delle attività del clan.

In tal senso, significativi sono anche gli esiti di un’indagine risalente agli anni novanta da cui era emerso l’acquisto, da parte di una società facente capo al Grassia e ad altri soggetti, di un complesso immobiliare sito ad Aversa  – ex “fabbrica Della Volpe” – ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al valore di mercato, proprio a testimonianza della capacità di intimidazione derivante dalla loro appartenenza al clan dei casalesi.

Sempre in quegli anni, è rimasto coinvolto in attività che hanno acclarato l’importazione, per conto dell’organizzazione criminale di riferimento, di armi dalla ex Jugoslavia (tra cui fucili a pompa, bombe a mano e mitragliatori silenziati).
Nell’estate del 2018, è stato tratto in arresto a La Maddalena (SS) in esecuzione di un provvedimento di cattura internazionale, emesso dall’Autorità giudiziaria del Principato di Monaco, perché ritenuto responsabile di riciclaggio di denaro.

I decreti di sequestro e di confisca emessi dal Tribunale, a seguito della proposta del Direttore della DIA, eseguiti nel 2015 e nel 2016, sono stati in parte definitivamente confermati dalla Corte di Appello di Napoli. I beni acquisiti al patrimonio dello Stato, per un valore di circa 4 milioni di euro, consistono in società e fabbricati, aventi sede o ubicati principalmente nella provincia di Caserta, nonché in diversi beni mobili e rapporti finanziari, tra cui un conto corrente cifrato presso una banca del Principato di Monaco (valore nel 2011 di circa 300 mila euro).


Articolo pubblicato il giorno 21 Luglio 2020 - 07:12

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incidente sulla Statale del Vesuvio: un morto

Napoli- Ancora un incidente mortale lungo le strade di Napoli e provincia. Continua il febbraio… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 11:12

VAR a chiamata, il parere del presidente della Lega Serie A Simonelli: “Sono favorevole”

Il presidente della Lega di Serie A, Ezio Maria Simonelli, si dice favorevole all'introduzione del… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 10:55

Ponticelli, domani la “passeggiata antiracket” della FAI: installate nuove targhe nei negozi

PONTICELLI – Un segnale forte contro il racket e l’usura: domani, martedì 18 febbraio, alle… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 10:48

Lanciano pacchetti con cellulari nel carcere di Carinola: due arresti

CARINOLA – Tentano di introdurre telefoni cellulari all'interno del carcere di Carinola, ma vengono sorpresi… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 10:41

Torre del Greco, tenta di disfarsi della droga nel WC: arrestato 29enne

TORRE DEL GRECO – Ha provato a liberarsi della droga gettandola nel WC, ma il… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 10:34

Calcio campano: curiosità statistiche delle squadre più forti che hanno giocato in Serie A

Sono 4 le squadre campane che hanno giocato in Serie A, che ancora oggi esistono… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 10:11