Attualità

Il volto del Sole: immagini mai viste prima dall’uomo grazie alla tecnologia italiana

Condivid

Il volto del Sole: immagini mai viste prima dall’uomo grazie alla tecnologia italiana. Falo’ accesi sul Sole, con immagini mai viste Inviate da sonda Solar Orbiter, di Esa e Nasa. Ha occhi italiani.

 

Una moltitudine di piccole eruzioni che si accendono come falo’ sulla superficie del Sole: sono le immagini, mai viste finora e le piu’ ravvicinate di sempre, che la sonda Solar Orbiter ha inviato a Terra non appena tutti i suoi strumenti hanno completato la fase di test e si sono messi all’opera, puntati sulla nostra stella. Le immagini “superano le nostre aspettative”, ha detto Daniel Mueller, responsabile scientifico della missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), gestita con la Nasa in una collaborazione che riunisce 20 Paesi;

importante il contributo dell’Italia, con Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), le universita’ di Firenze, Genova e Padova. Milioni o forse miliardi di volte piu’ piccoli rispetto alle eruzioni solari finora osservate, i falo’ sono stati visti dallo strumento Eui (Extreme Ultraviolet Imager), dell’Osservatorio reale belga (Rob). “Anche se a prima vista il Sole appare tranquillo, se lo osserviamo in dettaglio vediamo ovunque queste eruzioni in miniatura”, ha detto il responsabile dello strumento, David Berghmans. Nessuno si sarebbe aspettato di avere immagini cosi’ ricche di particolari inediti in tempi cosi’ rapidi e nonostante il lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19.

Lanciata il 10 febbraio, la sonda Solar Orbiter ha completato a meta’ giugno la fase di messa in servizio e ha eseguito il suo primo avvicinamento al Sole. Poco dopo, i gruppi scientifici europeo e statunitense responsabili dei 10 strumenti della missione hanno eseguito all’unisono i test e il risultato e’ stato sorprendente. Scattate a 77 milioni di chilometri dalla superficie della stella, circa la meta’ della distanza tra il Sole e la Terra, le immagini costituiscono il ritratto piu’ ravvicinato mai ottenuto del Sole. E’ solo un assaggio perche’ la sonda e’ programmata per avvicinarsi ancora di piu’ alla nostra stella, sfidando le altissime temperature.

A proteggerla e’ uno speciale scudo in grado di resistere fino a 500 gradi grazie al rivestimento di polvere nera a base di fosfato di calcio, molto simile ai pigmenti usati decine di migliaia di anni fa nelle pitture rupestri. Questa difesa sara’ indispendabile quando, alla fine del 2021, la Solar Orbiter comincera’ a raccogliere i dati scientifici alla distanza di 42 milioni di chilometri dal Sole, inferiore a quella che separa Mercurio dal Sole. Il suo obiettivo e’ osservarne i poli solari e sicuramente ci saranno sorprese nei dati che arriveranno dagli strumenti.

Tra questi parlano italiano il coronografo Metis, che osserva la parte piu’ esterna dell’atmosfera solare, cui hanno collaborato Asi, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf (Inaf-Iaps), le universita’ di Firenze e Padova, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifn) con OHB Italia e Thales Alenia Space, istituto tedesco MPS di Gottinga e Accademia delle Scienze di Praga. Parla italiano anche Swa (Solar Wind Analyzer), che studio il vento solare e al quale collaborano Inaf, Techno System Developments, Planetek, Sitael e Leonardo, con il finanziamento dell’Asi. Stix, infine, e’ un telescopio che osserva i brillamenti solari ai raggi X duri, il cui software e’ fornito dall’Italia e permette integrare le informazioni contenute nei raggi X con quelle degli altri strumenti di Solar Orbiter.

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2020 - 08:13
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 21:07

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30