#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Il volto del Sole: immagini mai viste prima dall’uomo grazie alla tecnologia italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il volto del Sole: immagini mai viste prima dall’uomo grazie alla tecnologia italiana. Falo’ accesi sul Sole, con immagini mai viste Inviate da sonda Solar Orbiter, di Esa e Nasa. Ha occhi italiani.

 

Una moltitudine di piccole eruzioni che si accendono come falo’ sulla superficie del Sole: sono le immagini, mai viste finora e le piu’ ravvicinate di sempre, che la sonda Solar Orbiter ha inviato a Terra non appena tutti i suoi strumenti hanno completato la fase di test e si sono messi all’opera, puntati sulla nostra stella. Le immagini “superano le nostre aspettative”, ha detto Daniel Mueller, responsabile scientifico della missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), gestita con la Nasa in una collaborazione che riunisce 20 Paesi;

importante il contributo dell’Italia, con Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), le universita’ di Firenze, Genova e Padova. Milioni o forse miliardi di volte piu’ piccoli rispetto alle eruzioni solari finora osservate, i falo’ sono stati visti dallo strumento Eui (Extreme Ultraviolet Imager), dell’Osservatorio reale belga (Rob). “Anche se a prima vista il Sole appare tranquillo, se lo osserviamo in dettaglio vediamo ovunque queste eruzioni in miniatura”, ha detto il responsabile dello strumento, David Berghmans. Nessuno si sarebbe aspettato di avere immagini cosi’ ricche di particolari inediti in tempi cosi’ rapidi e nonostante il lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19.

Lanciata il 10 febbraio, la sonda Solar Orbiter ha completato a meta’ giugno la fase di messa in servizio e ha eseguito il suo primo avvicinamento al Sole. Poco dopo, i gruppi scientifici europeo e statunitense responsabili dei 10 strumenti della missione hanno eseguito all’unisono i test e il risultato e’ stato sorprendente. Scattate a 77 milioni di chilometri dalla superficie della stella, circa la meta’ della distanza tra il Sole e la Terra, le immagini costituiscono il ritratto piu’ ravvicinato mai ottenuto del Sole. E’ solo un assaggio perche’ la sonda e’ programmata per avvicinarsi ancora di piu’ alla nostra stella, sfidando le altissime temperature.

A proteggerla e’ uno speciale scudo in grado di resistere fino a 500 gradi grazie al rivestimento di polvere nera a base di fosfato di calcio, molto simile ai pigmenti usati decine di migliaia di anni fa nelle pitture rupestri. Questa difesa sara’ indispendabile quando, alla fine del 2021, la Solar Orbiter comincera’ a raccogliere i dati scientifici alla distanza di 42 milioni di chilometri dal Sole, inferiore a quella che separa Mercurio dal Sole. Il suo obiettivo e’ osservarne i poli solari e sicuramente ci saranno sorprese nei dati che arriveranno dagli strumenti.

Tra questi parlano italiano il coronografo Metis, che osserva la parte piu’ esterna dell’atmosfera solare, cui hanno collaborato Asi, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Inaf (Inaf-Iaps), le universita’ di Firenze e Padova, Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ifn) con OHB Italia e Thales Alenia Space, istituto tedesco MPS di Gottinga e Accademia delle Scienze di Praga. Parla italiano anche Swa (Solar Wind Analyzer), che studio il vento solare e al quale collaborano Inaf, Techno System Developments, Planetek, Sitael e Leonardo, con il finanziamento dell’Asi. Stix, infine, e’ un telescopio che osserva i brillamenti solari ai raggi X duri, il cui software e’ fornito dall’Italia e permette integrare le informazioni contenute nei raggi X con quelle degli altri strumenti di Solar Orbiter.

 


Articolo pubblicato il giorno 17 Luglio 2020 - 08:13

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento