#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:53
18.2 C
Napoli
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...

“Il Vesuvio Siamo Noi” i rappresentanti di 50 associazioni ambientaliste si riuniscono per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il Vesuvio Siamo Noi” i rappresentanti di 50 associazioni ambientaliste si riuniscono per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017 devastò il Parco Nazionale del Vesuvio. Borrelli (Verdi): “Disastro da non dimenticare. Appartenenza al territorio unico deterrente contro inquinamento e distruzione” .

I rappresentanti di più di 50 associazioni ambientaliste si sono riuniti in prossimità del Gran Cono di Ercolano per commemorare l’incendio che nel Luglio del 2017 ha devastato il Parco Nazionale del Vesuvio e per lanciare un messaggio chiaro alle istituzioni: “Il Vesuvio Siamo Noi”.

Un modo per consolidare il legame con la Montagna e per lanciare ancora una volta delle proposte Ente Parco, le cui politiche – a parere degli attivisti – non fanno altro che allontanare i cittadini dall’area protetta e dal senso senso di appartenenza ad essa.

All’iniziativa ha preso parte anche Francesco Servino, giornalista e ambientalista, con alcuni attivisti di Terzigno e San Giuseppe Vesuviano delle associazioni Arcadia e Spartacus: “Abbiamo aderito perché a nostro avviso il Parco deve aprirsi alle proposte di coloro che lo vivono: negli ultimi anni è venuto mancare il confronto con taluni cittadini e membri attivi delle associazioni che rappresentano una risorsa importante per il Parco e che andrebbero tenuti in considerazione in virtù del proprio impegno e delle proprie proposte. Il Vesuvio è dei cittadini: quelli che hanno preso parte come volontari nelle operazioni di spegnimento degli incendi meritano un particolare rispetto, perché hanno dimostrato di avere realmente a cuore la propria Montagna e di difenderla correndo qualsiasi rischio”.

Le associazioni chiedono quindi che si ristabilisca un equilibrio tra i cittadini e il Parco Vesuvio e che si venga fuori da un’ottica miope di gestione dello stesso, apparentemente proibizionistica e più concentrata sul turismo mordi e fuggi: la “Giornata in Ricordo del Grande Incendio” ha inteso, quindi, ricordare il valore del civismo come risorsa e che è importante abbracciare un’idea di Parco improntata sull’apertura, sul rispetto e sul confronto.

“Gli attivisti rappresentano una risorsa per la difesa del Parco, in virtù del loro legame viscerale con il territorio che sentono proprio e intendono proteggerlo a ogni costo. L’ appartenenza al territorio è l’unico deterrente contro inquinamento e distruzione. L’Ente Parco ascolti le proposte degli attivisti e delle associazioni è indispensabile il confronto e la collaborazione fra le parti per difendere la Montagna dalla mano distruttrice dell’uomo e promuovere così una nuovo intesa che si avvalga dell’impegno incondizionato di tutti a difesa di un patrimonio naturale comune”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale dei Verdi che ha mostrato apprezzamento per l’iniziativa.


Articolo pubblicato il giorno 5 Luglio 2020 - 15:38



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento