#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Il Dipartimento di Giurisprundenza della UniCampania Vanvitelli, aderisce al progetto Pro Human Biolaw

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ricerca e Università: il Dipartimento di Giurisprundenza della UniCampania Vanvitelli, aderisce al progetto Pro Human Biolaw. Il diritto alla salute attraverso medici ed esperti di Diritto

 

PUBBLICITA

La finalità è quella di formare in America Latina ricercatori e professionalità in materia di legislazione, bioetica e normative a tutela del diritto alla salute. Con queste basi il gruppo di ricerca coordinato dal professor Lorenzo Chieffi, ordinario di Diritto pubblico e costituzionale e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) ha aderito al Progetto di ricerca Pro Human Biolaw, finanziato in sede di Unione europea e coordinato dall’Università di Murcia attraverso il Center for Studies in Bio-law, Ethics and Health (Cebes) e la International Doctoral School (Eidum). «Abbiamo svolto un primo incontro in Spagna e ci teniamo perennemente in contatto attraverso video conferenze – spiega il direttore Chieffi – tutto il lavoro viene condotto da un gruppo multidisciplinare che comprende medici ed esperti di diritto. La salute
pubblica, e purtroppo lo dimostra l’emergenza da Coronavirus in atto, pone una serie di problemi legati al riconoscimento di diritti e alla salvaguardia della libertà di tutti».

A tale progetto aderiscono altresì Atenei europei e dell’America latina, quali l’Université de Lille, Universidad de Guadalajara, l’Universidad Autónoma de San Luis Potosí,
l’Universidad de Costa Rica e l’Instituto Tecnológico de Costa Rica. Tutto ciò a conferma della propensione all’internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza e, in generale, dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

Visita il sito: https://www.giurisprudenza.unicampania.it/

Il gruppo di lavoro del professor Chieffi opera in stretto coordinamento con il gruppo di ricerca del professor Claudio Buccelli, emerito di Medicina legale dell’Università di Napoli Federico II, altra unità aderente al progetto.Una parte importante dell’iniziativa di formazione riguarderà la comunicazione dei risultati dei confronti a tema e la divulgazione in materia di biodiritto. L’obiettivo del Progetto è quello di rafforzare nel campo del biodiritto la capacità del ricerca e di insegnamento, soprattutto nelle zone dell’America latina, affinché pure in questa parte del mondo si formi personale giuridico e sanitario idoneo ad affrontare i problemi del biodiritto (il cui rilievo è stato ulteriormente comprovato dallo scoppio dell’attuale epidemia) nella prospettiva delle libertà fondamentali. «Il nostro apporto scientifico – conclude il direttore Chieffi – può aiutare ad affrontare meglio questi temi.
Ovviamente la situazione di criticità attuale ci ha costretto a dilatare il programma. Ma ci sarà un confronto finale a Caserta in fase di organizzazione».


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2020 - 11:05


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento