Non solo problemi respiratori, ma anche aritmie e scompensi cardiaci. Il Coronavirus si e’ dimostrato capace di creare anche problemi al cuore. Per proteggerlo dal virus, e comprendere i meccanismi alla base dei danni causati dal Covid-19, il Centro Cardiologico Monzino, in collaborazione con Istituto Nazionale Malattie Infettive ‘Lazzaro Spallanzani’ di Roma e l’azienda di ricerca biomedica React4life, hanno avviato uno studio finanziato con mezzo milione di euro dalla Regione Lombardia.
Il progetto – dal titolo ‘Effetti dell’infezione da Covid-19 sull’infiammazione e la fibrosi cardiaca. Modellizzazione in vitro: Cardio-Cov’ – ha lo scopo di approfondire la relazione, non ancora chiara, fra SARS-CoV-2 e cellule del cuore. Non e’ chiaro, infatti, se aritmie e scompenso siano da imputare al virus o all’effetto della cosiddetta ‘tempesta citochinica’, l’aumento molto marcato di fattori infiammatori circolanti.
Grazie alla tecnologia e alle competenze impiegate, l’obiettivo della ricerca e’ quello di ottenere risultati immediatamente applicabili nel campo delle terapie farmacologiche cardioprotettive, per proteggere il cuore con nuovi strumenti e, quindi, ridurre mortalita’ ed effetti del Covid-19.
Sono state identificate anche due delle tre vittime straniere dell'incidente avvenuto nel primo pomeriggio di… Leggi tutto
Napoli - Restano critiche le condizioni del paziente coinvolto nel tragico crollo della cabina della… Leggi tutto
La Funivia del Monte Faito è stata sottoposta a verifica nel marzo 2024 da parte… Leggi tutto
Napoli– Arcangelo Trongone,il boss di Piazza Borsa detto “Angioletto”, è stato condannato all’ergastolo dalla Seconda… Leggi tutto
Cinque condanne con rito abbreviato: è il primo duro colpo giudiziario inflitto alla cosiddetta paranza… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrali per oggi, venerdì 18 aprile 2025, con un focus dettagliato su… Leggi tutto