#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 13:53
19 C
Napoli

FIMMG Campania 100 medici di medicina generale escono dal precariato

facebook
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione
Oroscopo di oggi 26 aprile 2025 segno per segno
Napoli, la produzione di Gomorra blocca ambulanza del 118 per...
Come trascorrere il tuo fine settimana in Campania (c’è molto...
A Napoli un doppio candlelight concert per celebrare il legame...
Foca monaca avvistata a Punta Campanella
Tragedia del Faito: domani i funerali del macchinista Carmine Parlato
Crollo Vela Scampia, mobilitazione per Martina: appello per cure neurologiche
Napoli, minacce in videochiamata all’ex: “Ho coltello e pistola, scegli...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Napoli e...
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...

SULLO STESSO ARGOMENTO

100 medici di medicina generale escono dal precariato, Vincenzo Schiavo (FIMMG): «Finalmente la svolta sulle carenze, ed entro settembre un network con 4.200 medici».

Sono addirittura 100 i medici della medicina generale che da oggi vanno a colmare le carenze del 2018 in Campania. L’annuncio arriva da Vincenzo Schiavo, segretario regionale FIMMG, che parla di una «svolta determinante» per l’assistenza sul territorio. Le procedure di assegnazione di 30 carenze per l’assistenza primaria e di 70 carenze di continuità assistenziale per il 2018 si sono concluse oggi. «Un percorso con moltissimi ostacoli, soprattutto burocratici», sottolinea Schiavo, che aggiunge: «Queste sono solo le prime, alla regione Campania sono già pervenute le carenze dell’anno 2019 e si sta lavorando per completare la previsione per il 2020». Attesa in tempi rapidissimi la graduatoria 2019, che dovrebbe essere pronta per i primi di settembre.
Le Aziende sanitarie locali – spiega in infatti il segretario regionale FIMMG hanno tutte completato le carenze del 2019 e sono in corso i calcoli per stimare le carenze 2020. Un lavoro importante andato avanti grazie agli sforzi della Regione e nonostante l’emergenza Covid». Complessa la trafila per arrivare a questo risultato, a partire dal lavoro messo in campo dai Comuni per definire il numero di residenti, dei Distretti per la rilevazione dei medici in attività e delle Asl per la rilevazione delle carenze effettive. «Ora si apre uno squarcio di cielo sereno»,aggiunge Schiavo. «Ci stiamo mettendo sulla strada giusta per allinearci con le altre regioni d’Italia. Intanto, proprio per agevolare il percorso di assegnazione delle carenze, si sta perfezionando anche un accordo tra la Regione e l’Ordine dei Medici di Napoli. Un cammino comune che aiuterà a sveltire le procedure. Si procede a passo spedito anche sulle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) che dal 15 settembre saranno operative sotto il profilo organizzativo. «Poi – conclude Schiavo – si passerà al secondo step con tutto ciò che riguarda l’applicazione dei Lea e dei PDTA. La medicina generale sta producendo uno sforzo enorme per mettere in rete in un unico network i 4.200 medici della categoria».

 

Soddisfazione anche da parte di Pina Tommasielli, membro del direttivo FIMMG Napoli e referente per il riordino della medicina del territorio della struttura commissariale della Regione. «È il risultato di un lavoro di collaborazione ma anche di presidio delle Istituzioni da parte del sindacato. C’è ancora molto da fare, ma quello ottenuto è un risultato importante, perché si intacca un precariato eterno e si passa finalmente alla stabilizzazione».


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2020 - 17:00


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento