#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 11:44
10 C
Napoli
San Nicola la Strada, coppia ruba centinaia di tavolette di...
Via Boccaccio, al via la riqualificazione: progetto da 4,6 milioni...
Addio a Roberto De Simone, il sindaco Manfredi: “Napoli perde...
Boniek: “Inter da finale di Champions. Ma in Serie A...
Marano, uccide il presunto amante della moglie e poi si...
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2.4 alle 9.43
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...

Ercolano Webinar sul futuro della città e dei centri urbani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ad Ercolano Webinar , Il Presidente Giuseppe Scognamiglio: “La cultura come strumento per abbattere mafie e creare sviluppo!” Giuliano Volpe, Stefano Consiglio, Francesco Sirano, Giovanna Barni, Anna Ceprano, e Marco D’Isanto hanno preso parte alla discussione incentrata sugli strumenti socio-culturali da utilizzare per disegnare sviluppo locale

 Ercolano. Quali sono gli strumenti sociali e culturali per disegnare il futuro di Ercolano e dei centri urbani minori, questo il titolo del webinar tenutosi ieri giovedì 9 luglio 2020, trasmesso in streaming sul sito di Radio Siani La Radio della Legalità e moderato da Giuseppe Scognamiglio, presidente della Cooperativa Sociale Giancarlo Siani, attiva sul territorio ormai da 10 anni ed editrice del network della legalità.

Una discussione incentrata sui possibili strumenti, le occasioni e soprattutto il percorso e la programmazione da seguire per valorizzare i beni culturali, artistici e le risorse interne di Ercolano, che ha avuto relatori di eccezione: Giuliano Volpe, presidente emerito del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, Stefano Consiglio, direttore del dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, Francesco Sirano, direttore del Parco Archeologico di Ercolano,  Giovanna Barni presidente CulTurMedia di Legacoop, Anna Ceprano, presidente di Legacoop Campania e Marco D’Isanto, commercialista esperto in Beni Culturali.

Coesione tra pubblico e privato al servizio di nuove forme di gestione, la creazione di zone franche per favorire lo sviluppo locale e l’utilizzo dell’impresa culturale come strumento di valorizzazione delle risorse interne sono stati gli argomenti principali dibattuti dai relatori durante la chiacchierata in streaming.

Il secondo tempo contro la camorra, a detta di tutti i relatori, deve iniziare attraverso l’utilizzo della cooperazione sociale anche in campo culturale, in modo da fungere da volano per lo sviluppo locale, che deve essere impreziosito da investimenti in infrastrutture per la valorizzazione dell’intero territorio.

Tali considerazioni, ed eventuali proposte lanciate dai relatori durante il webinar non hanno toccato solo la città di Ercolano ma anche altre città del Meridione.

“Ercolano, ma come le tante altre città del Mezzogiorno per migliorare e sviluppare le proprie potenzialità per rilanciare un’economia sana, un’economia pulita, lontano dai vecchi schemi, dai vecchi meccanismi e dalle incancrenite logiche camorristiche deve puntare sulla cultura sulla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale che detiene, in modo da intercettare attrattori pubblici e privati”- ha dichiarata il presidente della Coop Siani Giuseppe Scognamiglio, che ha anche moderato il dibattito.

“La cultura non è una zavorra ma è un elemento di rilancio della comunità e Radio Siani e la Coop che la edita rappresentano un valido esempio!” ha concluso poi Anna Ceparano, presidente di Legacoop.

Il webinar rientra nelle attività del progetto “Voce di Comunità” finanziato dal P.O.R. Campania FSE 2014-2020, un’iniziativa che ha permesso ai soci della Coop, assieme alle scuole del territorio coinvolte direttamente nel progetto, di continuare l’opera di diffusione della cultura della legalità attraverso gli elementi della cultura e dell’educazione in campo radiofonico ed agroalimentare.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2020 - 19:05



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento