#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 09:31
10.9 C
Napoli
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...

De Luca: “Il decreto Semplificazioni del Governo apre le porte alla criminalità. Riparto Mes penalizza la Campania”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Semplificazioni? Credo che quella amministrativa sia la strada principale da perseguire se vogliamo rilanciare l’Italia. L’obiettivo deve essere quello di prosciugare la palude burocratica”. Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, durante una diretta su Facebook, parla del dl Semplificazioni che dovrebbe approdare in Consiglio dei ministri lunedì 6 luglio. “Dobbiamo evitare operazioni scriteriate, dove per liberarci di un vizio, non dobbiamo correre nell’errore di cadere in quello opposto. – evidenzia l’ex sindaco di Salerno -. Il codice degli appalti andrebbe semplificato radicalmente dando respiro alle imprese e realizzare opere in tempi rapidi. Questo, però, non vuol dire mettere l’economia del Paese nelle mani dei ladri o della delinquenza organizzata”. Per De Luca semplificare “è un dovere” ma immaginare “di consegnare tutti gli appalti sotto una certa soglia con una trattativa privata significa darla in mano alla criminalità ed espellere, invece, le aziende serie. Con questo meccanismo non emergono le aziende più capaci, ma solo quelle più ‘traffichine’ e in alcune zone d’Italia che hanno alle loro spalle i delinquenti” conclude De Luca.

PUBBLICITA

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/de-luca-in-campania-faremo-110mila-tamponi-al-personale-scolastico/

Il presidente della Regione Campania è poi ritornato sul Mes e sulla ripartizione dei fondi europei per le regioni italiane: “Sarebbe irresponsabile non utilizzare i 37 miliardi del Mes per interventi in campo sanitario, dagli ospedali all’assistenza per gli anziani fino ai farmaci”. Ha detto De Luca che ha poi definito la Campania la “regione più penalizzata d’Italia”. Secondo il governatore, il problema dovrebbe riguardare il governo ma anche “quelli che hanno fatto finta di portare le bandiere tricolori in piazza il 2 giugno, ma quando si tratta di far prevalere la coesione e l’unità nazionale non ci sentono più, e la bandiera italiana se la dimenticano”. De Luca ha attaccato un’ipotesi di distribuzione dei fondi europei avanzata nei giorni scorsi e da lui definita “vergognosa”. “A noi andrebbero 2,7 miliardi mentre altri, come il Veneto, il Piemonte e il Lazio, che hanno meno abitanti, avrebbero più soldi. Voglio vedere fino a che punto di indecenza riusciremo ad arrivare: aspetto al varco tutte le forze politiche”, ha dichiarato.


Articolo pubblicato il giorno 3 Luglio 2020 - 17:16

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento