Italia

COVID-19 e Infanzia, firmato Protocollo d’Intesa tra CEI e UNICEF Italia

Condivid

È stato sottoscritto a Roma un Protocollo d’Intesa tra la Conferenza Episcopale Italiana/CEI e il Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus che avvia una reciproca collaborazione mirata alla tutela dell’infanzia sul territorio italiano sia nel periodo di emergenza sanitaria causata dalla pandemia da COVID-19 sia dopo che questa potrà considerarsi contenuta e terminata.

 

Il Protocollo – che avrà la durata di tre anni – è stato firmato dal Segretario generale della CEI, S.E. Mons. Stefano Russo, e dal Presidente dell’UNICEF Italia, Francesco Samengo.

Guarda anche: www.facebook.com/conferenzaepiscopaleitaliana

“Per educare un bambino ci vuole un villaggio, ha ricordato più volte papa Francesco, e la Chiesa, nel suo essere comunità, guarda con responsabilità e sollecitudine alle giovani generazioni”, ha affermato Mons. Russo. “Non può esserci cammino di sviluppo autentico – ha aggiunto – che lasci indietro bambini e adolescenti nella povertà, nell’abbandono, nel disagio, nella malattia. Ogni bambino ha il diritto di essere accompagnato nella crescita con tutto il sostegno possibile, anche e soprattutto dopo un’emergenza globale di questo tipo. Il Protocollo firmato oggi con UNICEF contribuisce a edificare un futuro di cura e sicurezza per i più piccoli, che ha le fondamenta nel terreno della prevenzione”.

“Tutti i bambini hanno il diritto di sopravvivere, crescere e realizzare le proprie potenzialità per costruire un mondo più a misura di bambino”, ha dichiarato Samengo: “Sono certo che, grazie a questo Protocollo con la CEI, potremo compiere attività concrete per far fronte all’emergenza sanitaria e, soprattutto, per prevenire i suoi gravi effetti secondari sulle condizioni di vita di tanti bambini e adolescenti, in particolare le conseguenze sulla crescita della povertà e delle disuguaglianze, avendo particolare attenzione ai più vulnerabili e invisibili”.

Questi i principali obiettivi previsti dal Protocollo:

individuare, promuovere e realizzare iniziative comuni di sostegno alle comunità in Italia nell’ambito dell’emergenza sanitaria e dei suoi effetti secondari, quali, tra gli altri, l’aggravamento della condizione di povertà, l’inasprimento delle disuguaglianze sociali, il rischio di abbandono scolastico o di carenze educative, il rischio di carenze nella tutela della salute, il rischio di violenze con particolare attenzione ai diritti e alle condizioni di vita delle bambine e dei bambini e degli adolescenti, compresi i minori con disabilità, quelli fuori dalle famiglie o bambini e adolescenti rifugiati, richiedenti asilo e migranti, accompagnati e non;
individuare, sviluppare ed attuare iniziative comuni per la tutela dei minori in Italia e per il miglioramento delle loro condizioni di vita e la loro piena partecipazione anche dopo l’emergenza; incentivare iniziative congiunte di prossimità volte alla prevenzione, promozione e protezione dei minori residenti in Italia e delle loro famiglie in condizioni di disagio sociale, economico ed educativo.

Guarda anche: www.unicef.it


Articolo pubblicato il giorno 2 Luglio 2020 - 08:55
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora un tour per portare Pompei sul territorio

È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 18:00

Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH – Heinrich Himmler

“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 17:00

Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in 4

Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:40

Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in progetto “Imparare a crescere”

Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:30

La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il rifacimento delle strade interne

Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:20

Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante

Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:14