#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:29
11.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...

Cosa si nasconde dietro l’irritazione della pelle: cause patologiche e non

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Avere la pelle irritata è uno stato molto particolare dovuto a tante potenziali cause diverse, per cui è normale non avere sempre la situazione chiara. Per irritazione si fa riferimento ad una condizione di pseudo-infiammazione della pelle di solito di carattere transitorio. La gravità dello stato dipende dalle singole situazioni, perché ci sono dei fattori che potrebbero inasprirla, come uno stile di vita sbagliato, l’azione di agenti esterni e una certa predisposizione genetica. Chi si ritrova con la pelle irritata deve, come consigliano gli specialisti, sottoporsi a trattamenti specifici a seconda della causa scatenante. Quest’ultima può essere di natura patologica oppure non patologica: vediamo quali sono le diverse casistiche.

 

Le cause patologiche della pelle irritata

 

La lista delle patologie che causano l’irritazione cutanea è molto lunga e comprende disturbi come la rosacea e le varie dermatiti che colpiscono viso, corpo e cuoio capelluto. Ci sono diverse malattie responsabili di queste irritazioni che rappresentano il sintomo di qualcos’altro. Alcuni esempi molto diffusi sono la psoriasi del cuoio capelluto e della pelle, la DIC e la DAC (dermatiti irritative e allergiche da contatto), la dermatite atopica, quella seborroica e le patologie dette esantematiche (morbillo e varicella su tutte). Anche le micosi e le patologie veneree rientrano in questo elenco, insieme alle intolleranze alimentari e all’acne. Proprio per questo motivo, è fondamentale rivolgersi ad un dermatologo esperto, per capire esattamente quali sono le cause che scatenano le irritazioni, così da poter intervenire a monte sul problema.

Le cause non patologiche delle irritazioni

Come anticipato, oltre alle cause patologiche si trovano anche una serie di cause non patologiche, quindi legate al contesto, all’ambiente esterno e allo stile di vita di ogni individuo. Si parla ad esempio della depilazione di viso, corpo e gambe, che può provocare irritazioni soprattutto nelle persone che soffrono di pelle delicata, o nelle zone dove la cute è più sottile. Anche la ceretta rientra in questa lista, così come l’utilizzo di creme e rasoi. In estate, poi, la sudorazione eccessiva e il caldo possono spesso provocare dei sintomi transitori legati alla cute irritata, come gli arrossamenti e le vesciche. Quando si prende il sole è meglio proteggersi, perché i raggi UV possono avere svariati effetti sulla pelle, compresi quelli irritativi. In realtà le possibili cause delle irritazioni sono molteplici e occorre citare pure lo smog e situazioni climatiche come il freddo e il vento pungente, insieme al contatto prolungato con salsedine, cloro o detergenti chimici. Infine, si chiude con un altro classico estivo: le punture di insetto, che possono scatenare diverse reazioni cutanee a seconda dei casi.

Se la pelle si presenta irritata, quindi, i motivi possono essere tanti: l’importante è conoscerli così da capire quando è il caso di rivolgersi a un esperto.


Articolo pubblicato il giorno 23 Luglio 2020 - 12:22

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento