Attualità

Corruzione e abuso d’ufficio: 3 arresti all’Agenzia delle Entrate

Condivid

Corruzione e abuso d’ufficio: 3 arresti all’Agenzia delle Entrate. Rilasciate visure e certificati aggirando le procedure.

 

Con un’operazione chiamata “Tabula” i carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno arrestato tra le provincie di Milano e Como 3 dipendenti (2 uomini ed una donna) dell’Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Milano accusati – a vario titolo – di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e abuso d’ufficio.

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Milano, è stata condotta dal Nucleo Investigativo di Milano con la cooperazione, in alcune fasi, della Direzione Audit dell’Agenzia delle Entrate ed ha avuto origine da alcune dichiarazioni spontanee raccolte nel gennaio 2017 da due dipendenti pubblici in merito a presunte condotte illecite da parte di alcuni loro colleghi nel rilasciare visure e certificati aggirando le procedure interne dell’Agenzia, così favorendo alcuni professionisti del settore (cd “visuristi”) in cambio di utilità.

È stato accertato, in quest’ottica, il coinvolgimento di 29 “visuristi” denunciati in quanto concorrenti nell’attività illecita e di altri 2 dipendenti dell’Ufficio Provinciale del Territorio (fra cui l’ex conservatore, oggi in pensione), contestualmente indagati per abuso d’ufficio.

L’attività investigativa ha documentato come i pubblici ufficiali indagati, nel periodo monitorato (fra febbraio e giugno 2018), dopo un contatto telefonico, incontrassero furtivamente i “visuristi” correi all’interno del plesso pubblico o nelle immediate vicinanze dello stesso per consegnare loro copie di atti e certificati ipotecari o catastali estratti in violazione delle procedure previste, consentendo ai professionisti di omettere il versamento delle tasse prescritte, in cambio di un compenso in denaro contante.

In altri casi, i dipendenti pubblici effettuavano, per conto dei professionisti e dietro compenso, vere e proprie attività di consulenza con la redazione di pratiche estranee ai loro compiti, svolte in orario di servizio e utilizzando la documentazione d’Ufficio in palese violazione delle norme di legge e regolamentari. La frequenza giornaliera delle illecite cessioni documentali e delle illegittime attività extraprofessionali consente di effettuare, allo stato, una stima approssimativa del danno erariale complessivo di alcune decine di migliaia di euro, per quanto concerne i fatti oggetto di contestazione.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2020 - 08:05
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 21:07

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30