#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Il Coronavirus può procurare mal di testa e altri sintomi anche gravi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il “nuovo” Coronavirus può procurare mal di testa , con sintomi lievi come mal di testa ma anche sintomi più gravi come disturbi dell’umore;in casi più gravi anche l’ictus. I dati provengono da uno studio italiano e da una ricerca inglese

Punti Chiave Articolo

PUBBLICITA

Il nuovo coronavirus potrebbe causare mal di testa (la cefalea) , sintomi neurologici di vario genere fino a gravissime complicazioni come ictus ; inoltre potrebbero esserci anche problemi psichiatrici.
La lista dei sintomi e delle complicanze associate al Covid-19, nei pazienti ricoverati  si allunga.
Sono due gli studi a spiegare questa situazione,una ricerca europea con scienziati italiani dell’ospedale San Paolo e della Statale di Milanopubblicata su European Journal of Neurology ; poi uno studio svolto varie università inglesi, fra cui quella di Liverpool e  pubblicato su su Lancet Psychiatry.
Le due ricerche hanno mostrato un collegamento fra Covid-19 e sintomi neurologici.

Sintomi neurologici

L’indagine è stata portata avanti coinvolgendo medici europei e si è svolta con questionari online di 17 domande.
In tutto sono stati raccolti 2.300 questionari che riportavano la presenza di un sintomo neurologico in quasi due terzi dei pazienti con coronavirus, di cui quasi il 75% sono passati nelle sale d’emergenza delle unità Covid-19.
La parte più importante della ricerca secondo gli autori è che i sintomi neurologici sarebbero abbastanza diffusi, questo ovviamente basandosi sui dati.

I problemi più diffusi erano mal di testa (circa il 60% dei pazienti), dolori muscolari sempre alla testa e una perdita dell’olfatto temporanea nella metà delle persone (e anche del gusto in circa nel 40% dei casi).

C’è anche un 21% che avrebbe riportato eventi importanti come ictus ma ricordando che i risultati si basano su dati di pazienti con Covid-19 grave.

Ha spiegato Alberto Priori, direttore della Clinica neurologica III dell’ospedale San Paolo che “I meccanismi possono essere diretti per effetto della diffusione del virus nel tessuto nervoso, come dimostrato al Polo Universitario San Paolo”.

E prosegue l’esperto che ci sono anche meccanismi indiretti come per esempio l’importante attivazione della coagulazione del sangue, che possono portare ad ictus.
Per questo motivo gli esperti concludono che è necessario tenere sotto controllo le manifestazioni neurologiche anche tardive, una volta che la persona è guarita.

Il Case Report Inglese

Invece la ricerca condotta dall’università di Liverpool insieme ad altri enti di ricerca è un case report.
Descrive i sintomi neurologici e psichiatrici di 125 persone con Covid-19 nel Regno Unito e vengono descritti i sintomi neurologici di 77 pazienti che hanno avuto un ictus dovuto alla chiusura di un’arteria cerebrale.
Poi sono stati studiati i sintomi di 9 pazienti che hanno avuto un ictus dovuto alla rottura di un’arteria e una persona in cui è stato causato dall’infiammazione dei vasi sanguigni nel cervello.

Altri 39 pazienti hanno mostrato invece confusione mentale e cambiamenti nel comportamento e 7 di loro avevano un’encefalite.

La restante parte, 23 pazienti, hanno manifestato problemi psichiatrici, inclusi sintomi psicotici, assimilabili a quelli della demenza e dei disturbi dell’umore.

I ricercatori specificano comunque che non si può escludere che questi disturbi psicologichi e psichiatrici non fossero presenti anche prima.

Indubbiamente condividere i dati è essenziale in queste ricerche come viene ripetuto dagli autori cosi che si possa avere un riconoscimento sempre più precoce e un trattamento ancora più adeguato rispetto alle possibili complicazioni del Covid-19.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2020 - 19:49

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento