#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 23:42
16.4 C
Napoli

Coronavirus: messa di ringraziamento a Napoli, in 900 in piazza Plebiscito

facebook
Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo...
Napoli sogna, Politano: “Scudetto? Lo meriteremmo, abbiamo dato tutto”
Napoli, McTominay: “Scudetto? Pensiamo a una partita alla volta”
De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo...
La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a...
Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo
Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su...
A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti
Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne
Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno
Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana
Meteo a Napoli, giornata nuvolosa ma con una sorpresa previsioni...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 27 Aprile 2025
Napoli Sotterranea : la città segreta che nemmeno i napoletani...
Monreale: morto il terzo giovane coinvolto nella sparatoria
Pozzuoli, cadavere trovato nel lago Lucrino
Napoli, Martina Russo farà la riabilitazione nella clinica Maugeri di...
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Novecento fedeli hanno preso parte alla messa di ringraziamento voluta dal cardinale Crescenzio Sepe, per la pandemia che si spera essere alle spalle.

 

In Piazza del Plebiscito sono state allestite 900 sedie, distanziate le une dalle altre di un metro, con percorsi separati di entrata e di uscita. Una celebrazione liturgica per “ringraziare Dio e quanti, per suo volere, si sono adoperati durante la pandemia”, ha detto Sepe. Presenti due postazioni ambulanza della Croce rossa, quattro pattuglie appiedate e un camper medico.

Tra i presenti in piazza Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, il questore Alessandro Giuliano, il prefetto Marco Valentini, che ha proclamato dall’altare una delle letture della messa, l’ex sindaco Antonio Bassolino con Anna Maria Carloni, l’Arma dei carabinieri e l’Associazione nazionale Carabinieri, direttori generali delle Asl e di molti ospedali di Napoli e della Campania. Terminata la cerimonia il cardinale e’ sceso dall’altare, allestito davanti alla Basilica di San Francesco di Paola, salutando i fedeli e le autorita’ intervenute.

“Ancora una volta la risposta composta, seria e rispettosa delle regole non è affatto mancata da parte dei napoletani”. Così il cardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Napoli, nel corso della messa di ringraziamento in piazza del Plebiscito, organizzata per dire grazie soprattutto a chi, nel periodo di pandemia, ha lavorato per il prossimo. “Al buon Dio e a questo responsabile comportamento dobbiamo se i danni non sono stati ben più importanti e insopportabili”, ha aggiunto il presule.

“Ora non ancora è il momento di gioire, ma certamente è un momento di sollievo e di speranza, con tanta voglia di fare, con tanto entusiasmo per la ripresa, con molto coraggio per riprendere il cammino interrotto. E’ una vera sfida quella che sta davanti a noi, ma la potremo vincere se sapremo continuare ad agire con responsabilità civica, nel rispetto delle regole e sapremo fare rete”, ha detto ancora il cardinale che ha poi concluso: “Napoli e la Campania hanno tremato davanti al nemico imprevisto ma hanno saputo superare una difficile e imprevedibile prova. Ora vogliono rialzarsi per progredire. E’ questo l’impegno che assumiamo tutti questa sera, anche in nome di chi non è fisicamente presente”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2020 - 22:06



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento